"Uscito nel 1971, 'Una teoria della giustizia' di John Rawls può essere ormai considerato un classico della filosofia morale e politica contemporanea, da decenni al centro della discussione e della critica. Portando a un alto grado di generalizzazione e astrazione la tradizionale teoria del contratto sociale, Rawls propone una teoria della giustizia come equità che ha per oggetto i principi che modellano l'assetto fondamentale delle istituzioni della società. I principi di giustizia sono quelli che persone razionali sceglierebbero in una posizione iniziale di eguaglianza. In questa situazione ipotetica, nessuno conosce la propria posizione nella società, la propria sorte nella distribuzione, naturale e sociale, di doti e capacità. Deliberando dietro un 'velo di ignoranza', gli individui determinano i loro diritti e doveri, accordandosi sullo schema equo (giustificabile per tutte le parti) di distribuzione dei costi e dei benefici della cooperazione sociale." (Salvatore Veca)
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Una teoria della giustizia
Una teoria della giustizia
Titolo | Una teoria della giustizia |
Autore | John Rawls |
Curatore | Sebastiano Maffettone |
Traduttore | Ugo Santini |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | UNIVERSALE ECONOMICA, 8804 |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 576 |
Pubblicazione | 04/2017 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788807888045 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00