La pubblicazione nel 1970 di "Una teoria della giustizia" di John Rawls segnò la rinascita della filosofia politica in una forma adeguata alla complessità del mondo contemporaneo e apri un appassionato dibattito. Dopo oltre vent'anni Rawls tornò in campo con "Liberalismo politico", che non costituì solo la risposta alle innumerevoli osservazioni suscitate dal suo lavoro ma rappresentò anche un originale mutamento di rotta. Nel nuovo saggio l'idea della giustizia come equità viene radicalmente riformulata. Quella che Rawls chiama "una società bene ordinata", stabile, relativamente omogenea nelle sue convinzioni morali di fondo, viene ripensata alla luce dell'effettiva realtà delle moderne società democratiche entro cui coesistono una pluralità di dottrine inconciliabili tra loro. Come è possibile che una società di cittadini liberi ed eguali permanga a lungo concorde, pur essendo profondamente divisa per la coesistenza di dottrine incompatibili tra loro? Non si tratta più di una società unita nelle sue convinzioni morali ma nella sua concezione politica della giustizia: questa giustizia è al centro di "un consenso per intersezione di dottrine comprensive ragionevoli". Questa nuova edizione, conformemente alla recente edizione in lingua inglese, propone una nuova introduzione dell'autore e due nuovi capitoli: uno è la risposta ad alcune obiezioni mossegli da Habermas; l'altro è uno degli ultimi saggi, in cui Rawls raffina e mette a punto alcune idee contenute nel libro.	 
			
    
    
    - Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Liberalismo politico
Liberalismo politico
| Titolo | Liberalismo politico | 
| Autore | John Rawls | 
| Curatore | S. Veca | 
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo | 
| Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 570 | 
| Editore | Einaudi | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | LV-486 | 
| Pubblicazione | 05/2012 | 
| ISBN | 9788806211936 | 
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
												
																																														€14,90
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
												
																																														€15,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
												
																																														€17,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														
