La paternità è un'esperienza sintetica: essa svela la grandezza e la limitatezza dell'uomo. Laddove non si riconosce un padre, non si diventa padri. E per questo, non si è pienamente uomini. Un figlio sarà creativo nella misura in cui accoglie il tesoro che riceve. Così Dante si poggia su Virgilio, e lo supera; Frodo porta a termine l'opera di Gandalf. Nessuno genera se non è generato. Per diventare adulto, un figlio deve conoscere e perdonare il proprio padre. Da questo perdono nasce la speranza. È un'esperienza che si può vivere già nella giovinezza. Ed è un'esperienza bellissima.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Nessuno genera se non è generato. Alla scoperta del padre in Omero, Dante, Tolkien
Nessuno genera se non è generato. Alla scoperta del padre in Omero, Dante, Tolkien
Titolo | Nessuno genera se non è generato. Alla scoperta del padre in Omero, Dante, Tolkien |
Autore | Jonah Lynch |
Curatore | Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | I rombi, 79 |
Editore | Marietti 1820 |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788821188367 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00