L'argomento di questo libro è La Milonga, il luogo dove si balla il tango, e i destinatari sono i Milongheri, ossia, i ballerini. L'idea è di illustrare a quelli che cominciano a ballare cos'è La Milonga in senso lato ampio e per quelli che già la conoscono e vogliono approfondire l'argomento Tango, l'intento è offrire altri elementi che possano arricchirli, come i suoi codici, cultura e storia. Il Tango è molte cose, visto che dopo più di centoventi anni di esistenza ci offre musica e poesia e, attraverso i suoi versi, è fonte di informazione per gli aspetti sociologici, psicologici, filosofici, storici e antropologici, oltre che linguistici, con riferimento soprattutto al "lunfardo", un gergo di Buenos Aires. Il "cabaceo" è un concetto importante, però c'è molto altro. Ciò che è naturale per un argentino che balla da molto tempo a Buenos Aires, può non esserlo per uno straniero. Diciamo che come premessa anche se non è obbligatorio fare qualcosa che non sembra naturale, il rispetto dei codici è essenziale per ballare nelle migliori milonghe di Buenos Aires. Inoltre si illustrano alcuni aspetti della storia del Tango attraverso le vite di alcuni dei suoi personaggi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Danza e altre arti dello spettacolo
- Milongueros. Ballo & cultura del tango
Milongueros. Ballo & cultura del tango
in uscita
Titolo | Milongueros. Ballo & cultura del tango |
Autore | José El De La Quimera |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Danza e altre arti dello spettacolo |
Editore | Compagnia Nuove Indye |
Formato |
![]() |
Pagine | 250 |
ISBN | 9791280378460 |
€23,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Io danzo con gioia. Joy Dance®: apprendere, esprimersi e crescere attraverso il movimento
Francesca Rucci
Edizioni La Meridiana
€14,50