L'Eden non è soltanto lo spazio-simbolo di un'epoca felice e innocente, è anche la dolorosa memoria di una felicità e di un'innocenza irrimediabilmente perdute. Le cause di tale perdita sono il tradimento e la slealtà. Una piccola laguna, situata in un'impervia regione dell'alto corso del Tago, assiste immutabile alle vicende e ai ricordi dei personaggi del romanzo, che a più riprese ne raggiungono le sponde, percorrendo ogni volta un cammino uguale eppure sempre diverso, segnato dalle pieghe improvvise che assumono le loro vite, tortuose e imprevedibili come i meandri del fiume che scorre poco distante.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il fiume dell'Eden
Il fiume dell'Eden
Titolo | Il fiume dell'Eden |
Autore | José M. Merino |
Curatori | Massimo Marini, Chiara Sinatra |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Terra iberica, 5 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 316 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788825508642 |
€16,00
0 copie in libreria