Scritti e pubblicati tra il 1910 e il 1927, i due saggi che compongono questo volume conobbero una significativa diffusione solo a partire dagli anni Cinquanta, dopo che Paul Sweezy, già allievo di Joseph A. Schumpeter, ne propose un'edizione in lingua inglese, che ben presto divenne un modello per le successive traduzioni. Nel primo saggio, "Sociologia degli imperialismi", l'autore avanza un'originale interpretazione storico-genealogica, al fine di mostrare come l'imperialismo possa essere spiegato solo in parte con gli interessi economici. La storia antica e quella medioevale indicherebbero infatti com'esso si esaurisca in un'aggressività fine a se stessa, senza alcuna relazione necessaria con i bisogni economici. Sono piuttosto lo spirito marziale e la sete di conquista a fare dell'imperialismo un fenomeno rilevante, anche economicamente; ma di entrambi rimangono solo pallide tracce nel capitalismo del XX secolo, perché quanto più evoluto è il sistema economico, tanto meno probabili sono le spinte puramente aggressive. Il secondo saggio, "Le classi sociali in ambiente etnicamente omogeneo", è dedicato a definire il processo di formazione delle classi e la mobilità delle famiglie che lo rendono possibile. Mentre per l'individuo l'appartenenza di classe è data - osserva infatti Schumpeter -, le famiglie sono invece organismi mobili, capaci di evolversi e di adattarsi sfruttando la differenza di attitudini socialmente riconosciute.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Sociologia degli imperialismi e teoria delle classi sociali
Sociologia degli imperialismi e teoria delle classi sociali
Titolo | Sociologia degli imperialismi e teoria delle classi sociali |
Autore | Joseph A. Schumpeter |
Curatore | A. Zanini |
Traduttore | G. Fantozzi |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Testi, 2 |
Editore | Ombre Corte |
Formato |
![]() |
Pagine | XXXII-152 |
Pubblicazione | 11/2008 |
ISBN | 9788895366319 |
Libri dello stesso autore
Il fenomeno fondamentale dello sviluppo economico. Due capitoli dalla «Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung» (1911)
Joseph A. Schumpeter
Il Mulino
€18,00
Il capitalismo può sopravvivere? La distruzione creatrice e il futuro dell'economia globale
Joseph A. Schumpeter
Rizzoli
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90