“L’insegnamento del disprezzo” (1962) è un’opera nella quale Jules Isaac torna sul tema delle radici cristiane dell’antisemitismo. Nel 1960 il suo “grido di angoscia” aveva raggiunto i vertici della Chiesa di Roma e dal suo incontro con Giovanni XXIII era nata l’idea di un documento che si sarebbe poi trasformato in “Nostra Aetate” (1965), la Dichiarazione del Concilio Vaticano II che ha dato inizio al dialogo ebraico-cristiano e interreligioso. Con quest’opera, che segue “Gesù e Israele” (1948) e “Genesi dell’antisemitismo” (1956), lo storico francese continua quella che per oltre vent’anni ha considerato la missione della sua vita, ovvero correggere l’insegnamento del disprezzo per trasformarlo nell’insegnamento della stima. Prefazione di Marco Cassuto Morselli.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- L'insegnamento del disprezzo. Verità storica e miti teologici
L'insegnamento del disprezzo. Verità storica e miti teologici
Titolo | L'insegnamento del disprezzo. Verità storica e miti teologici |
Autore | Jules Isaac |
Prefazione | Marco Cassuto Morselli |
Traduttore | Giovanna Fuschini |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Eliche, 1 |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 182 |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9788869445378 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00