Un'unica sostanza per tutto l'universo e nessuna differenza che consenta una qualsiasi forma di trascendenza. Questo lo scenario filosofico e scientifico nel quale viene a collocarsi la descrizione dell'uomo contenuta in uno dei più fortunati e controversi testi polemici dell'illuminismo, scritto nel 1747 dal filosofo e medico Julien Offray de La Mettrie. L'intera dimensione del vivente è ricondotta a un principio materialistico unitario e può essere scientificamente descritta attraverso lo studio della struttura degli organismi. Da qui una serie di osservazioni e di esempi che illustrano il modo in cui incomincia ad articolarsi un nuovo sguardo rivolto alla vita, scrupolosamente basato sull'esperienza e al riparo da spiegazioni o tentazioni metafisiche. Da qui, anche, una messa fuori gioco della nozione di "anima" in quanto sostanza separata dal corpo e dalla materia. Di conseguenza un rilancio - assai azzardato per quell'epoca, ma non solo - di molte e decisive questioni morali.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'uomo macchina
L'uomo macchina
Titolo | L'uomo macchina |
Autore | Julien O. de La Mettrie |
Traduttore | Paolo Brusca |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Mimesis. Filosofia/Scienza, 12 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 82 |
Pubblicazione | 08/2015 |
ISBN | 9788857520193 |
Libri dello stesso autore
€6,00
L'arte di godere. Testi di filosofi libertini del XVIII secolo
Julien O. de La Mettrie, Denis Diderot
Manifestolibri
€14,00
L'arte di godere. Testi di filosofi libertini del XVIII secolo
Julien O. de La Mettrie, Denis Diderot
Manifestolibri
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90