Mimesis: Mimesis. Filosofia/Scienza
Come la religione si è evoluta e perché continua a esistere
Robin Dunbar
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 276
C’è stato un momento a partire dal quale l’uomo ha iniziato a sviluppare un pensiero spirituale? Esiste uno scopo evolutivo nella religione? E come ha fatto quest’ultima a sopravvivere in un mondo sempre più secolarizzato? Basandosi su ricerche innovative, studi di casi clinici, storie di leader carismatici e di sette misteriose, lo psicologo evoluzionista Robin Dunbar propone un’analisi affascinante sul primo e più forte impulso umano: credere. Esplorando le religioni e le loro numerose derivazioni, comprese le religioni dell’esperienza praticate dalle prime società di cacciatori-raccoglitori, Dunbar sostiene che questo istinto non rappresenta un’anomalia peculiare degli esseri umani ma piuttosto un vantaggio. Essa può giovare alla nostra salute e al nostro benessere individuale, e, cosa ancora più importante, può favorire i legami tra comunità, aiutando a tenere insieme le società più frammentate. Dunbar suggerisce che queste dimensioni potrebbero fornire la base per una teoria generale sul perché e sul come gli esseri umani sono religiosi, contribuendo così a unificare la miriade di filoni che attualmente popola questo campo. Introduzione di Franco Fabbro.
Il militare filosofo. Obiezioni sulla religione rivolte a Padre Malebranche
Jacques-André Naigeon, Paul Henry Thiry d'Holbach
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 290
"Il militare filosofo" è un testo fondamentale per comprendere il materialismo francese del ’700. Pubblicato anonimo nel 1767, è frutto del lavoro congiunto di Jacques-André Naigeon e del barone d’Holbach. Rappresenta la riscrittura – radicalizzata – di un manoscritto già circolante tra gli eruditi francesi, "Difficultés sur la religion proposées au Père Malebranche", che solo negli anni ’70 del XX secolo si è attribuito a Robert Challe, tra i padri del deismo francese. Naigeon, poi biografo di Denis Diderot, si serve del manoscritto per divulgare i principi dell’ateismo e per condurre la sua battaglia politico-culturale contro le religioni rivelate. D’Holbach, nell’ultimo capitolo del testo, fa le prove generali per il Système de la nature, di cui Le militaire philosophe è una sorta di anticipazione. Ironico, disincantato, coraggioso, il militare che si scopre pensatore rappresenta la coscienza filosofica del secolo, pronta ormai a liberarsi da qualsiasi tutela e a rifondare interamente la società.
Frammenti biologici per una teoria dell'uomo
Adolf Portmann
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 194
Biologische Fragmente zu einer Lehre vom Menschen di Adolf Portmann è apparso per la prima volta nel 1944 per la Benno Schwabe & Co. di Basilea. Pubblicato in seconda edizione nel 1951, fu riedito nel 1956, per la Rowohlt Verlag, con il titolo Zoologie und das neue Bild des Menschen. Insieme a Louis Bolk, Jakob von Uexküll, Wolfgang Köhler, Frederick Jacobus Buytendijk, Portmann fu tra coloro i cui studi scientifici contribuirono a porre le basi di una nuova disciplina: l’antropologia filosofica. Da più parti questo volume è ormai considerato uno dei quattro capisaldi – con Die Stellung des Menschen in Kosmos di Max Scheler, Die Stufen des Organischen und der Mensch di Helmuth Plessner e Der Mensch di Arnold Gehlen – di questa nuova disciplina. Nonostante ciò, il volume è rimasto a lungo ignoto. In questo testo viene sostenuta, documentata e rielaborata la famosa teoria della “primavera extrauterina”, una delle ipotesi più rivoluzionarie nell’interpretazione dell’uomo, inteso come animale prematuro e sociale, che all’utero materno sostituisce, nel primo anno di vita, un “utero sociale”.
Esperienze del mondo: l'essere umano e l'animale
Edmund Husserl
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 84
Le analisi elaborate da Edmund Husserl negli anni Trenta del Novecento sollevano una serie di interrogativi volti a chiarire il rapporto che intercorre tra esseri umani e animali. Poiché gli animali sono anch'essi esseri senzienti, quale tipologia d'esperienza hanno del mondo circostante ovvero del mondo-circostante che condividono con gli esseri umani? Che cosa effettivamente possiamo esperire degli animali? Tramite questo libro diventa possibile comprendere l'effettiva ampiezza del programma di ricerca husserliano il quale, nella sua declinazione trascendentale, non si esime dal chiarire e discutere il modo di fare esperienza del mondo non solo degli esseri umani, ma anche degli animali. Si tratta di questioni estremamente attuali alle quali il rigore metodologico che contraddistingue la fenomenologia husserliana propone risposte degne della massima considerazione.
Sullo spirito della filosofia platonica. Il Timeo di Platone: commento manoscritto (1794)
Friedrich W. Schelling
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 282
Il commento schellinghiano al Timeo di Platone, databile intorno alla prima metà del 1794, fa parte della raccolta n. 34 del lascito manoscritto, conservata con il nome di Ueber den Geist der Platonischen Philosophie. Si tratta di una preziosa testimonianza degli studi compiuti dal giovane filosofo, che fornisce informazioni sia sull'interesse schellinghiano per la filosofia platonica e sul contesto più generale in cui tale interesse si colloca, sia intorno a temi che anticipano e pongono le basi alla sua Naturphilosophie. Oltre a restituire il quadro dei dibattiti intorno alla filosofia platonica nella Germania tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta del Settecento, il manoscritto testimonia i primi passi compiuti da Schelling su temi fondamentali della sua indagine sulla natura, soffermandosi sull'origine del mondo, sui concetti di materia e di "principio del movimento", sulla definizione di vita e di organismo.
Il parassita
Michel Serres
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 308
Ospiti e parassiti. Questo libro racconta il loro favoloso banchetto. Libro d'orecchio e di bocca, di carestia e di uccisioni, di saperi e di asservimenti. Il parassitismo è un fenomeno logico, fisico, biologico, antropologico, economico-finanziario, ma anche informatico, sociologico, religioso, storico, etico e letterario. Il parassita è qualcuno che mangia presso un altro e a sue spese. È l'essere della relazione. È necessario alla relazione. Il parassita è essere e non essere. Inventa qualcosa di nuovo. Poiché non mangia come tutti gli altri, costruisce una nuova logica. Il parassita è un operatore, è un clinamen generalizzato. Il tempo irreversibile del vivente inizia con l'introduzione di un parassita. Nella vicinanza comune di ciò che si chiama inerte e di ciò che si definisce vivente, un certo virus si riproduce in maniera parassitaria. Il tempo irreversibile della storia inizia con l'introduzione dell'uomo parassita. Almeno a partire dall'agricoltura e dall'allevamento.
Simbolismo e filosofia del linguaggio. Seminario di Yale 1941-1942
Ernst Cassirer
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 216
L'ampio manoscritto di Ernst Cassirer, scritto a Yale a cavallo tra il 1941 e il 1942 – intitolato "Symbolism and Philosophy of Language" e qui presentato per la prima volta in traduzione italiana – affronta la Grundfrage della filosofia, ossia la questione che si condensa nella domanda “Che cos'è l'uomo”? Quest'ultimo, piuttosto che animal rationale, viene concepito dal filosofo tedesco come animal symbolicum. Come numerosi studi di psicologia comparata o di etologia hanno abbondantemente dimostrato, anche nel regno animale sono presenti forme di razionalità, di schematizzazione o vere e proprie mappe cognitive (sia pur di livello embrionale). Ciò indusse il filosofo delle forme simboliche a considerare la definizione animal rationale come insufficiente o solo parzialmente corretta. L'accettazione di tale descrizione tradizionale, altro non fa che incappare nell'errore della pars pro toto, ovvero “scambiare la parte per il tutto”. Rifiutando il panlogismo hegeliano e forme più o meno eccentriche di relativismo e intuizionismo, Cassirer ricerca piuttosto l'unità del sapere, delle diverse forme simboliche che costituiscono l'universo culturale dell'uomo.
Futuri possibili: Frammento di storia futura-I giganti calvi
Gabriel Tarde
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 152
Due scritti di Gabriel Tarde che si richiamano a vicenda, originale messa in opera della sua particolare filosofia, sociologia e psicologia. Nel primo scritto, "Frammento di storia futura", una catastrofe ambientale costringe i pochi sopravvissuti a rifugiarsi nelle viscere della terra, dove costruiscono una nuova società, sviluppata secondo il modello tardiano. Una sorta di rovesciamento dell'ideale platonico dell'uscire dalla caverna, e un'immagine del futuro che, proprio perché già sempre possibile, non può attingere la perfezione. Nel secondo scritto, "I giganti calvi", incontriamo e impariamo a conoscere la super-umanità del futuro, plasmata con pratiche eugenetiche a partire dall'invenzione “geniale” di un uomo solitario. In un mondo che si crede perfetto e che perfetto non può essere, la catastrofe è però sempre in agguato. Finzioni profonde e ironiche sui futuri possibili dell'umanità, questi scritti tardiani – tutti giocati tra creazione e catastrofe e in cui domina la contingenza – mostrano come la creatività sia un fatto di portata ontologica e lo sforzo di immaginare un futuro altro non sia soltanto un imperativo etico e politico, ma anche il modo migliore per realizzare la natura umana.
Le basi chimiche della morfogenesi
Alan M. Turing
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 128
"Le basi chimiche della morfogenesi" rappresenta ancora oggi il modello teorico di riferimento per un vasto campo di discipline quali la biologia dello sviluppo, la bioinformatica e le ricerche intorno alla cosiddetta artificial life. Riscoperto in anni recenti, il lavoro di Alan Turing ha assunto la medesima importanza rivoluzionaria degli studi dello stesso autore dedicati alla celeberrima "macchina di Turing" e può essere considerato come uno dei testi paradigmatici della scienza del Novecento. In questo volume appare la prima traduzione italiana del saggio pubblicato nel 1952, corredata di un'introduzione che illustra il cuore della proposta teorica di Turing, nella quale emergono gli snodi problematici legati alla genesi della peculiare struttura del vivente.
Determinismo e indeterminismo nella fisica moderna
Ernst Cassirer
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 360
Nel 1933, due mesi dopo la nomina di Hitler a Cancelliere, Cassirer abbandona l'Università di Amburgo e comincia un periodo di esilio in alcune università straniere. Prima a Oxford, poi a Göteborg, in Svezia, dove soggiorna dal 1935 al 1941. In questo "periodo svedese" Cassirer pubblica il saggio Determinismo e indeterminismo nella fisica moderna (1937), confermando una continuità di interesse con gli orientamenti di tipo gnoseologico ed epistemologico della sua ricerca giovanile e, al tempo stesso, approfondendo i temi della filosofia della cultura, che troveranno poi sistemazione nel saggio Sulla logica delle scienze della cultura (1942) e nel noto Saggio sull'uomo (1944, edito in Italia da Mimesis nel 2011). La !filosofia delle forme simboliche! nasce proprio da queste indagini di filosofia della scienza.
Filosofia zoologica e altri naturalia
J.-Baptiste Lamarck
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 274
Il contributo di Lamarck alla fondazione del pensiero evoluzionista è stato spesso sottovalutato. All’epoca della pubblicazione di Filosofia zoologica (nel 1809, cinquant’anni prima de L’origine delle Specie di Darwin), le idee di Lamarck si trovavano in antitesi con il paradigma scientifico dominante. Alcuni osteggiarono apertamente le idee lamarckiane, fino al punto da screditarne l’attendibilità scientifica. Successivamente, lo stesso Darwin non sembrò riconoscerne i meriti. Quando poi l’evoluzionismo divenne a sua volta il paradigma scientifico dominante, Lamarck è stato spesso ricordato principalmente in relazione alla teoria della “ereditarietà dei caratteri acquisiti”, idea confutata dal successivo accertamento dell’ereditarietà genetica. Tuttavia, non solo la concezione lamarckiana rimane fondativa per il paradigma evoluzionista, ma risulta anche sorprendentemente attuale in riferimento ai recenti sviluppi della stessa teoria dell’evoluzione.
La scimmia, l'uomo primitivo, il bambino. Studi sulla storia del comportamento
Lev S. Vygotskij, Aleksandr Lurija
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 246
Uscito originariamente in Russia nel 1930, "La scimmia, l'uomo primitivo, il bambino" fu accolto in patria da moltissime critiche e ritirato dal mercato nel giro di alcuni mesi. L'opera di Vygotskij e Lurija attingeva a piene mani da una bibliografia straniera classificata come "borghese" e per questo inaccettabile. Scopo del saggio era definire i fondamenti del comportamento propriamente umano, mettendo a fuoco i rapporti tra scimmia e uomo. E proprio l'aver accostato scimmia, uomo primitivo e bambino destò immediatamente obiezioni nella comunità scientifica russa, in particolar modo negli ambienti legati alla censura e vicini al governo. Eppure questa opera – che raccoglie tre saggi di psicologia sul comportamento della scimmia antropoide, dell'uomo primitivo e del bambino – esprime alcuni interrogativi di grande rilevanza teorica, differenziandosi radicalmente dagli approcci tradizionali e rileggendo in maniera critica le ricerche più innovative dell'epoca nel campo delle scienze limitrofe, dall'antropologia culturale e l'etnografia alla psicoanalisi e la semiotica.