Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia zoologica e altri naturalia

Filosofia zoologica e altri naturalia
Titolo Filosofia zoologica e altri naturalia
Autore
Curatore
Argomento Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale
Collana Mimesis. Filosofia/Scienza
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 274
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788857561479
 
26,00

 
0 copie in libreria
Il contributo di Lamarck alla fondazione del pensiero evoluzionista è stato spesso sottovalutato. All’epoca della pubblicazione di Filosofia zoologica (nel 1809, cinquant’anni prima de L’origine delle Specie di Darwin), le idee di Lamarck si trovavano in antitesi con il paradigma scientifico dominante. Alcuni osteggiarono apertamente le idee lamarckiane, fino al punto da screditarne l’attendibilità scientifica. Successivamente, lo stesso Darwin non sembrò riconoscerne i meriti. Quando poi l’evoluzionismo divenne a sua volta il paradigma scientifico dominante, Lamarck è stato spesso ricordato principalmente in relazione alla teoria della “ereditarietà dei caratteri acquisiti”, idea confutata dal successivo accertamento dell’ereditarietà genetica. Tuttavia, non solo la concezione lamarckiana rimane fondativa per il paradigma evoluzionista, ma risulta anche sorprendentemente attuale in riferimento ai recenti sviluppi della stessa teoria dell’evoluzione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.