In un contesto scolastico sempre più complesso e diversificato, è necessario ripensare i modelli tradizionali di insegnamento. Questo volume propone un approccio innovativo, fondato sull’esperienza diretta dell’autrice docente nella scuola pubblica e formatrice in ambito educativo e ispirato tanto alla pedagogia montessoriana quanto alle recenti acquisizioni delle neuroscienze. È centrale il modello della classe autonoma, in cui gli studenti, organizzati in piccoli gruppi, apprendono in modo cooperativo, sviluppando competenze trasversali, autonomia e consapevolezza. I risultati sono: maggiore motivazione, miglioramento delle relazioni interpersonali e un apprendimento più solido e duraturo. Attraverso un’analisi chiara e supportata da esempi concreti, l’autrice offre: Una riflessione critica sui limiti dell’insegnamento frontale. Strumenti teorici e pratici per l’applicazione del metodo in ogni disciplina. Chiavi di lettura per comprendere meglio il mondo adolescenziale. Strategie didattiche basate su processi cognitivi e meccanismi di memorizzazione efficaci. Completa il volume un Quaderno pratico di attività sperimentate sul campo, pensato per favorire il ripasso e la rielaborazione autonoma dei contenuti da parte degli studenti. Prefazioni di Sylvie D’Esclaibes e Daniele Novara. Postfazione di Michela Procaccianti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- A scuola si impara dai compagni. La «classe autonoma» come risposta alle sfide educative
A scuola si impara dai compagni. La «classe autonoma» come risposta alle sfide educative
| Titolo | A scuola si impara dai compagni. La «classe autonoma» come risposta alle sfide educative |
| Autore | Juline Anquetin-Rault |
| Prefazione | Sylvie D'Esclaibes, Daniele Novara |
| Traduttore | Fabrizio Florian |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Collana | Saggi |
| Editore | Sonda |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 09/2025 |
| ISBN | 9788872242681 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90

