Che la letteratura argentina abbia dato nuovo spazio vitale a un glorioso genere narrativo quale il racconto fantastico, è cosa nota. Dopo Borges, Julio Cortázar ha avuto, in questo, un ruolo preminente. La caratteristica del suo modo di narrare è la precisione realistica in cui la trasfigurazione visionaria affonda le radici, dando vita a una galleria quasi metafisica di personaggi invisibili, dove il misterioso e l'irrazionale prendono corpo tra atmosfere popolari e ambienti altolocati, sullo sfondo di una Buenos Aires multiforme. A cent'anni dalla nascita del grande scrittore argentino, una raccolta completa dei suoi racconti: un'introduzione all'opera di Cortázar, un "bestiario" di ossessioni, figure immaginarie, nate da una fantasia attica, eppure descritte con dolorosa determinazione.
- Home
- Einaudi tascabili. Biblioteca
- I racconti
I racconti
| Titolo | I racconti |
| Autore | Julio Cortázar |
| Traduttori | Cesco Vian, Vittoria Martinetto, Flaviarosa Nicoletti Rossini, Stefania Fabri, Cesare Greppi, Cecilia Rizzotti |
| Collana | Einaudi tascabili. Biblioteca |
| Editore | Einaudi |
| Formato |
|
| Pagine | XXX-1282 |
| Pubblicazione | 06/2014 |
| ISBN | 9788806220440 |

