Julius Evola tratta in quest'opera del problema dei comportamenti che per un tipo umano differenziato si addicono in un'epoca di dissoluzione, come l'attuale. E "orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione" è il sottotitolo esplicativo che l'autore stesso dettava per la prima edizione del 1961. Il libro, però, venne pensato all'inizio degli Anni Cinquanta - per poi essere adattato allo svilupparsi della situazione contingente una decina d'anni dopo - insieme a "Gli uomini e le rovine", che uscì nel 1953. I due saggi dunque, non devono essere considerati in contrapposizione, ma viceversa come complementari. Per essi è possibile adottare la definizione che Evola diede per i suoi due libri sulla sapienza orientale, "Lo yoga della potenza" e "La dottrina del risveglio": così, "Gli uomini e le rovine" è analogamente al primo l'indicazione della "via umida", cioè della affermazione e della realizzazione in atto; "Cavalcare la tigre" illustra come il secondo la "via secca", cioè quella intellettuale, interiore, personale. Partendo da una decisa opposizione a tutto ciò che è residuale civiltà e cultura borghese, viene cercato un senso dell'esistenza di là del punto-zero dei valori, del nichilismo, del mondo dove "Dio è morto".
- Home
- Opere di Julius Evola
- Cavalcare la tigre. Orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione
Cavalcare la tigre. Orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione
Titolo | Cavalcare la tigre. Orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione |
Autore | Julius Evola |
Curatore | Gianfranco De Turris |
Introduzione | Stefano Zecchi |
Collana | Opere di Julius Evola |
Editore | Edizioni Mediterranee |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 07/2009 |
Numero edizione | 7 |
ISBN | 9788827220474 |
Libri dello stesso autore
Teoria e pratica dell'arte d'avanguardia. Manifesti, poesie, lettere, pittura
Julius Evola
Edizioni Mediterranee
€45,00