In questo testo ormai classico, pubblicato per la prima volta nel 1981, Habermas analizza l'ipotesi che la razionalità non sia esclusivamente di tipo funzionalistico, finalizzata cioè a uno scopo e tale da ridurre gli individui a strumenti, ma possa essere di tipo discorsivo, ovvero più emancipativa, e scaturire dal dialogo tra soggetti non isolati nel mondo sociale. Come il linguaggio non è solo un insieme di termini ma anche discorso rivolto a qualcuno con cui ci si deve intendere (e che in quell'intesa si realizza), così la legittimazione delle istituzioni politiche dipende in gran parte dalla «razionalità comunicativa», in grado di favorire la formazione di una volontà collettiva e di promuovere la partecipazione democratica da parte di individui non asserviti. Un'opera tuttora centrale nella produzione dell'autore, che viene qui riproposta in un'edizione rivista e arricchita della nuova presentazione di Alessandro Ferrara e di un testo inedito scritto per l'occasione dallo stesso Habermas.
- Home
- Collezione di testi e di studi
- Teoria dell'agire comunicativo. Volume Vol. 1
Teoria dell'agire comunicativo. Volume Vol. 1
Titolo | Teoria dell'agire comunicativo. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - Razionalità nell'azione e razionalizzazione sociale |
Autore | Jürgen Habermas |
Curatore | Gian Enrico Rusconi |
Traduttore | Paola Rinaudo |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 528 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788815295873 |
Libri dello stesso autore
Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa
Jürgen Habermas
Raffaello Cortina Editore
€14,00
Democrazia o capitalismo? Gli Stati-nazione nel capitalismo globalizzato
Jürgen Habermas
Castelvecchi
€5,00