"I pensieri sono esentasse. Ma danno delle noie" è l'aforisma di Kraus che dà il titolo al primo dei sette capitoli in cui è strutturata l'opera. La penna al vetriolo del celebre autore satirico si confronta in questo volume con i temi più scottanti della sua attualità che è anche la nostra: la politica (che "dà le stesse emozioni di un romanzo giallo"); le donne (che "sono casi limite"); i vizi e le virtù umane (che "sono imparentati come carbone e diamante"); l'arte (che "serve ad asciugarci gli occhi"); la sua Vienna (dove "si vive per mangiare ma si fa la fame") e infine se stesso ("quando mi faccio tagliare i capelli, ho paura che il parrucchiere mi tagli via anche un pensiero"). Precursore del "woodyallenismo", è ritratto qui in tutto il suo stile e dispiegamento di idee, con un verve capace di coinvolgere anche i lettori completamente digiuni della sua arte che, il filosofo Sgalambro descrive così: "Se Karl Kraus avesse scritto "Il capitale" lo avrebbe fatto in tre righe".
- Home
- Einaudi tascabili. Classici
- Essere uomini è uno sbaglio. Aforismi e pensieri
Essere uomini è uno sbaglio. Aforismi e pensieri
Titolo | Essere uomini è uno sbaglio. Aforismi e pensieri |
Autore | Karl Kraus |
Curatore | P. Sorge (cur.) |
Collana | Einaudi tascabili. Classici |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 05/2012 |
ISBN | 9788806209902 |
Libri dello stesso autore
€20,00
Otto giorni a Vienna. Psicoanalisi, arte e letteratura
Sigmund Freud, Max Graf, Karl Kraus
Robin Edizioni
€12,00
Con le donne monologo spesso. Morale, stampa e vita erotica nella Vienna d'inizio Novecento
Karl Kraus
Castelvecchi
€8,50