La prima raccolta organica, e in una nuova traduzione focalizzata sulla terminologia filosofica, dei testi nei quali Karl Marx riflette sul suo metodo, un tema cruciale e divisivo, strettamente legato al suo controverso rapporto con Hegel e la dialettica. I testi centrali sono l'Introduzione ai Grundrisse (1857) e il Poscritto alla ii edizione tedesca de Il Capitale (1873), due opere che segnano una periodizzazione decisiva: fino ad allora Marx aveva prevalentemente criticato gli economisti e i filosofi precedenti; da quel momento inizia invece la redazione sistematica della propria concezione del modo di produzione capitalistico attraverso il metodo della esposizione scientifica (Darstellung), che nulla ha a che fare con la rappresentazione comune (Vorstellung). Un libro reso possibile dalla nuova edizione delle Opere di Marx (Marx-Engels-Gesamtausgabe, MEGA2) in corso di pubblicazione.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Discorso sul metodo
Discorso sul metodo
| Titolo | Discorso sul metodo |
| Autore | Karl Marx |
| Argomento | Economia e management Economia |
| Collana | Classici del pensiero, 43 |
| Editore | Scholé |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788828407454 |
Libri dello stesso autore
€22,00
Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro. Testo tedesco a fronte
Karl Marx
La Vita Felice
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Una storia del mondo a buon mercato. Guida radicale agli inganni del capitalismo
Raj Patel, Jason W. Moore
Feltrinelli
€18,00
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90

