Con "Figlie del Sole", opera della piena maturità, Károly Kerényi è stato il primo ad aver affrontato il mito con esattezza scientifica, sensibilità intuitiva e duttilità di pensiero. Del mito infatti Kerényi non intende proporci una filosofia, ma una interpretazione religiosamente attenta e fedele. Il suo racconto del mito è il racconto della storia dell’umanità stessa, letta – come ha detto Cesare Pavese – non come «conoscenza del passato» ma come continua «falcoltà creatrice». Prefazione di Angelo Brelich.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Figlie del sole
Figlie del sole
Titolo | Figlie del sole |
Autore | Károly Kerényi |
Prefazione | Angelo Brelich |
Traduttore | Francesco Barberi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Universale Bollati Boringhieri-S. scient., 632 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 04/2023 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788833942087 |
Libri dello stesso autore
Gli dei e gli eroi della Grecia. Il racconto del mito, la nascita delle civiltà
Károly Kerényi
Il Saggiatore
€24,00
Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia
Carl Gustav Jung, Károly Kerényi
Bollati Boringhieri
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00