"Prigioniero in Cornovaglia suggerisce che non si può parlare soltanto di trasmissione della memoria, tema necessariamente all'ordine del giorno in una società confusa e presentista come quella attuale. Occorre considerare anche l'esistenza di una sorta di memoria indiretta, rappresentata dalla costruzione di una narrazione familiare, sociale e nazionale del fascismo e della guerra, ma anche di altri retaggi, spesso inconsapevoli, sempre pesanti, faticosi, persistenti.Non è un manuale di storia ma con perspicacia l'autrice parla di storie e ci ricorda molti avvenimenti dolorosi. Un'impresa assai complessa e difficile. Katia Sassoni si è avventurata in questo campo, aprendo ampie e proficue occasioni di ripensamento e di riflessione sugli ancora lunghi effetti della tragedia che ha segnato il secolo scorso". (Luca Alessandrini)	 
			
    
    
    - Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Prigioniero in Cornovaglia
Prigioniero in Cornovaglia
| Titolo | Prigioniero in Cornovaglia | 
| Autore | Katia Sassoni | 
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) | 
| Editore | Kanaga | 
| Formato |  Libro | 
| Pubblicazione | 11/2019 | 
| ISBN | 9788832152210 | 

