Si tratta di interventi pubblici, di articoli o di prefazioni e saggi opportunamente organizzati, i capitoli di questo libro sono sempre di racconto o di memoria. Vonnegut parla di sé e delle persone che ama o ha amato, di Böll e Hemingway, di Pollock e Steinberg, di Algren e Updike, di Yasar Kemal e Salman Rushdie, di Goebbels e Bush e dei 'cattivi' della Storia. Parla della pace e della guerra, dei Nord e dei Sud, del razzismo e dei diritti civili, di Dresda e di Saigon, dei vecchi e dei giovani. Vonnegut ci insegna a guardare attorno a noi e oltre di noi.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Destini peggiori della morte. Un collage autobiografico
Destini peggiori della morte. Un collage autobiografico
Titolo | Destini peggiori della morte. Un collage autobiografico |
Autore | Kurt Vonnegut |
Traduttore | Graziella Civiletti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Tascabili. Romanzi e racconti, 862 |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 268 |
Pubblicazione | 08/2003 |
ISBN | 9788845254529 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90