Per 'studi postcoloniali' si intende oggi l'insieme degli studi letterari, e non solo, riguardanti i paesi soggetti all'iniziativa coloniale europea a partire dal diciottesimo secolo. Fra questi paesi vi sono ovviamente anche le ex colonie italiane, su cui si concentra l'attenzione di questo volume. L'Italia mantiene forti legami con le sue ex colonie. Di questi legami sono testimonianza scrittori emigranti e di seconda generazione, che hanno un ruolo di rilievo nella stessa letteratura italiana di oggi, e di cui qui si tratta. La seconda sezione del volume è dedicata al rapporto fra letteratura 'classica' ed 'alterità', con contributi che studiano la posizione di autori come Flaiano, Pasolini e Moravia.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d'immigrazione all'incontro con l'altro
La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d'immigrazione all'incontro con l'altro
| Titolo | La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d'immigrazione all'incontro con l'altro |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Quaderni del '900, 4 |
| Editore | Ist. Editoriali e Poligrafici |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 04/2005 |
| ISBN | 9788881473755 |
€380,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

