Due grandi scrittori, amici nella vita, presentano alcune delle storie che li hanno fatti apprezzare e conoscere nel panorama internazionale. Grendel, scrittore slovacco di lingua ungherese, inventa vicende comuni circondate dall'inaspettato, come è inaspettato il garbato humor che sempre fa capolino anche nelle situazioni più tragiche. Ormai noto anche in Italia, ripropone personaggi minimalisti in uno scenario a cavallo tra la pressione sovietica e il nuovo mondo. Vilikovsky, tra esplosioni verbali, la farsa e il continuo mescolamento dei piani della realtà e della finzione, enuncia le assurdità del regime totalitario di un mondo logoro e corrotto.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il Casanova slovacco e altro kitsch
Il Casanova slovacco e altro kitsch
Titolo | Il Casanova slovacco e altro kitsch |
Autori | Lajos Grendel, Pavel Vilikovsky |
Traduttori | A. Mura, V. Gheno |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Anfora |
Formato |
![]() |
Pagine | 210 |
Pubblicazione | 02/2007 |
ISBN | 9788889076125 |
€10,00