Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Battista Emaldi: l'assassinio di un sindaco. Fusignano dalla Settimana rossa all'avvento del fascismo

Battista Emaldi: l'assassinio di un sindaco. Fusignano dalla Settimana rossa all'avvento del fascismo
Titolo Battista Emaldi: l'assassinio di un sindaco. Fusignano dalla Settimana rossa all'avvento del fascismo
Autore
Collana La Romagna
Editore La Mandragora Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 110
Pubblicazione 04/2019
ISBN 9788875866099
 
16,00

 
0 copie in libreria
Battista Emaldi (1878-1923) è stato l’ultimo sindaco di Fusignano prima dell’ascesa al potere del fascismo. Eletto con il Partito socialista nel 1920, costretto a dimettersi dalla carica due anni dopo, venne poi aggredito ed ucciso in pieno giorno, a pochi passi dal Municipio del suo paese, il 12 gennaio del 1923. La sua morte è emblematica della violenza efferata con la quale lo squadrismo fascista si impose nei territori, ennesimo episodio di una lunga serie di agguati, aggressioni ed omicidi che da da ormai due anni segnavano il passo della vita civile e politica ravennate. In base ai documenti disponibili questo libro ricostruisce la storia di Emaldi, socialista, cooperatore, sindaco, negli anni in cui ha preso parte alle vicende della comunità, fino alla sua tragica morte. Un pezzo importante della storia di Fusignano, ma anche un punto di osservazione per comprendere quegli anni drammatici e decisivi che hanno portato all’insediarsi della dittatura fascista. Completano il volume la riproduzione integrale dell’arringa dell’avvocato Genuzio Bentini al processo contro gli assassini di Emaldi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.