L’esperienza dei Gruppi di Difesa della Donna, un’organizzazione femminile che operò nella vita civile durante i lunghi mesi dell’occupazione nazista, ha goduto di ben poca attenzione nella storiografia dedicata alla Resistenza. Questo studio, attraverso un’analisi inedita, su scala nazionale, dei documenti prodotti dall’organizzazione, si propone di ricostruirne compiutamente la storia, dalla fondazione a Milano nel novembre del 1943 fino all’estesissima partecipazione raggiunta nei territori occupati alla vigilia della liberazione. Una realtà trasversale che ambiva a unire tutte le donne in lotta contro il nazifascismo, non solo supportando la guerra partigiana nelle sue esigenze primarie, ma anche dando vita a numerose azioni di protesta civile, dalle rivendicazioni di carattere annonario alle varie forme di resistenza collettiva contro le rappresaglie e le violenze dell’esercito occupante. Una componente tutt’altro che secondaria, e anzi per molti aspetti decisiva, della Resistenza, rimasta tuttavia a lungo nascosta nella successiva elaborazione della memoria resistenziale che ha spesso rubricato la partecipazione femminile a fenomeno spontaneo e sostanzialmente individuale.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- La democrazia delle donne. I Gruppi di Difesa della Donna nella costruzione della Repubblica (1943-1945)
La democrazia delle donne. I Gruppi di Difesa della Donna nella costruzione della Repubblica (1943-1945)
| Titolo | La democrazia delle donne. I Gruppi di Difesa della Donna nella costruzione della Repubblica (1943-1945) |
| Autore | Laura Orlandini |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | OttocentoDuemila |
| Editore | BraDypUS |
| Formato |
|
| Pagine | 166 |
| Pubblicazione | 04/2018 |
| ISBN | 9788898392728 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Battista Emaldi: l'assassinio di un sindaco. Fusignano dalla Settimana rossa all'avvento del fascismo
Laura Orlandini
La Mandragora Editrice
€16,00
La democrazia delle donne. I Gruppi di Difesa della Donna nella costruzione della Repubblica (1943-1945)
Laura Orlandini
Bologna University Press
€20,00
Donne in cooperazione. Esperienze di vita e di lavoro in Romagna
Tito Menzani, Laura Orlandini
Homeless Book
€15,00
Donne che hanno costruito identità e relazioni. Luigia, Alba, Lina e tante altre donne in una periferia urbana degli anni '50-'60
Giancarla Tisselli, Valeria Tisselli, Laura Orlandini
Il Ponte Vecchio
€16,00
La libertà e il sacrilegio. La settimana rossa del giugno 1914 in provincia di Ravenna
Alessandro Luparini, Laura Orlandini
Giorgio Pozzi Editore
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

