A quando risalgono le prime rappresentazioni del Diavolo e dell'Inferno? E come si sono evolute dalle più antiche manifestazioni meramente allusive del VI secolo sino agli esiti più maturi, per quanto a volte ripetitivi e un po' naïfs, che condussero alle innovative intuizioni del Rinascimento? Attraverso l'originale analisi di un vasto apparato illustrativo, Laura Pasquini delinea la formazione e lo sviluppo delle raffigurazioni dell'aldilà, a partire dalle prime iconografie di quello che si può definire il "bestiario del Maligno", mediante la messa in scena di parabole particolarmente significative e dedicando ampio spazio alle rappresentazioni delle tentazioni di Cristo e alle prime immagini di esorcismi. Il percorso prosegue indagando le rappresentazioni del secolo XI, in cui, con l'incremento della lotta alle eresie, il demonio e il suo regno intensificheranno le loro comparse in sistemi iconografici già noti e in soluzioni figurative fino ad allora inusitate. Ciò consente all'autrice di analizzarne le fattezze e di definirne le raffigurazioni che nel corso dei secoli XII e XIII si organizzano in composizioni complesse e articolate, nelle quali l'Inferno e il suo principe acquisiscono un rilievo sempre più imponente. È l'Inferno dantesco, di cui sono analizzate le possibili fonti ispiratrici di matrice iconografica e letteraria, a costituire lo snodo cruciale che, a partire dal terzo decennio del secolo XIV, favorisce la formazione di alcuni peculiari moduli espressivi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Diavoli e inferni nel medioevo. Origine e sviluppo delle immagini dal VI al XV secolo
Diavoli e inferni nel medioevo. Origine e sviluppo delle immagini dal VI al XV secolo
Titolo | Diavoli e inferni nel medioevo. Origine e sviluppo delle immagini dal VI al XV secolo |
Autore | Laura Pasquini |
Introduzione | Gian Mario Anselmi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Biblioteca di arte |
Editore | Il Poligrafo |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 06/2015 |
ISBN | 9788871158952 |
Libri dello stesso autore
«Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la «Commedia» e le arti figurative
Laura Pasquini
Carocci
€24,00
Bologna delle torri. Uomini pietre artisti dal Medioevo a Giorgio Morandi
Anna Laura Trombetti, Laura Pasquini
EDIFIR
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00