L'erranza del soggetto è un pensiero di pace che travalica le frontiere in nome di un sentire umanitario che coinvolge le differenze. Riconoscendo il nomade e il migrante che è in ognuno di noi, possiamo superare intolleranze e discriminazioni a favore di una cultura del conoscere volta al bene comune.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il pensiero delle differenze. Dall'intercultura all'educazione alla pace
Il pensiero delle differenze. Dall'intercultura all'educazione alla pace
Titolo | Il pensiero delle differenze. Dall'intercultura all'educazione alla pace |
Autore | Laura Tussi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788854838161 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€10,00
€12,00
Il Dio in cui non credo. Alla scuola di Oscar Arnulfo Romero martire per la giustizia la nonviolenza la pace
Pierpaolo Loi
Ass. Multimage
€13,00
La follia del nucleare. Come uscirne con la rete ICAN
Alfonso Navarra, Mario Agostinelli, Luigi Mosca
Mimesis
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00