In questo ampio saggio, uno dei più autorevoli storici dell'antisemitismo affronta il tema della formazione e dell'evoluzione del mito ariano, una delle fonti principali del razzismo. Nata all'inizio dell'Ottocento, in reazione all'emancipazione degli ebrei nell'Europa occidentale, l'idea di una "razza ariana" ha continuato nel XX secolo a giustificare le più violente persecuzioni razziste, culminate nella "soluzione finale" propugnata dai nazisti. Partendo dalle ricerche cinque-seicentesche sui "preadamiti" e dall'antropologia illuminista, l'autore ricostruisce le speculazioni genealogiche e biologiche alla base del mito ariano, illustrandone gli sviluppi e le implicazioni nelle diverse aree culturali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il mito ariano. Saggio sulle origini del nazismo e dei nazionalismi
Il mito ariano. Saggio sulle origini del nazismo e dei nazionalismi
Titolo | Il mito ariano. Saggio sulle origini del nazismo e dei nazionalismi |
Autore | Léon Poliakov |
Traduttore | Alfonso De Paz |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Ventaglio |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 460 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788835981497 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00