Che cosa significa valutare gli interventi e i servizi sociali (sanitari, assistenziali, formativi, ecc.) in una società complessa e democratica? La valutazione è materia riservata a esperti, decisori e management oppure possono (e devono) entrare in gioco altri attori sociali (operatori e cittadini in primis)? La partecipazione può essere ridotta alla mera somministrazione di questionari di soddisfazione ai "clienti"? E questi "clienti" sono davvero "al centro", come recita la vulgata corrente? Il volume risponde in modo approfondito a questi interrogativi sulla base dell'esperienza di molti anni di studi, ricerche, consulenze, corsi e saggi. Il testo propone un ampio ventaglio di tecniche di ricerca sociale e valutativa, in un'ottica di integrazione metodologica, con un'approfondita disamina critica dell'uso e dell'abuso dei questionari, un'attenzione alle prassi dell'osservazione e della narrazione, un rilievo specifico alle tecniche di gruppo in quanto particolarmente coerenti con un'ottica partecipativa. Interrogandosi anche sulle nuove opportunità offerte alla ricerca dall'informatica e dal web.
- Home
- Salute e società. Teoria e metodologia
- Valutazione e partecipazione. Metodologia per una ricerca interattiva e negoziale
Valutazione e partecipazione. Metodologia per una ricerca interattiva e negoziale
| Titolo | Valutazione e partecipazione. Metodologia per una ricerca interattiva e negoziale |
| Autore | Leonardo Altieri |
| Collana | Salute e società. Teoria e metodologia, 22 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 384 |
| Pubblicazione | 01/2011 |
| ISBN | 9788856807295 |
Libri dello stesso autore
Valutazione e politiche attive del lavoro. Esperienze in Emilia Romagna
Leonardo Altieri, Doriana Togni
Franco Angeli
€15,00
€29,50

