Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo Altieri

E la vita scorre sul fiume. Racconti dalle rive del Senio

E la vita scorre sul fiume. Racconti dalle rive del Senio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 284

Le narrazioni raccolte in questo libro scorrono sul fiume Senio, sono viaggi lungo le sue rive, secondo varie dimensioni. In una dimensione geografica, seguono il suo corso da dove nasce, sopra Palazzuolo sul Senio, quando attraversa la via Emilia a Castel Bolognese, fino al suo termine oltre Alfonsine. In una dimensione storica, narrano varie vicende avvenute lungo il suo corso, soffermandosi in particolare sulla tragedia della Seconda Guerra Mondiale quando la "linea gotica" si era bloccata proprio sulle sue sponde. In una dimensione naturalistica, descrivono il suo alveo, le sue rive, il suo ambiente ecologico come era un tempo e come si è evoluto fino ad oggi. In una dimensione sociale, ci coinvolgono nella rivisitazione della vita individuale e collettiva delle genti che vivevano accanto al fiume e non di rado in un legame col fiume, dal lavoro alle fughe alle feste di contadini, mugnai, pescatori, "azdore" e dei loro figli. Non mancano voli di fantasia e visioni poetiche legate al fiume e alla vita che vi scorre. Infine, i curatori hanno dovuto fare i conti con le recenti gravi esondazioni che hanno colpito la vita quotidiana di chi vive sulle sue rive.
16,00

Pandemia, bisogni, fragilità. La risposta delle agenzie sociali

Pandemia, bisogni, fragilità. La risposta delle agenzie sociali

Leonardo Altieri

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2023

pagine: 120

«Nell’ampio panorama di produzioni sociologiche in tema di Covid e sue conseguenze (in particolare condotte dai colleghi della Società Italiana di Sociologia della Salute - SISS - e della Sezione di Sociologia dell’AIS) il presente contributo si caratterizza per alcuni aspetti specifici. Innanzitutto, si mettono al centro i soggetti fragili, nelle loro varie tipologie: gli anziani, i disabili, i migranti, le donne sole e vulnerabili, i settori dell’infanzia e dell’adolescenza “colpiti” dalla DAD, le varie soggettività “ferite” anche nella dimensione relazionale e socio-psicologica. Si cerca poi di comprendere come tali bisogni e fragilità abbiano impattato sugli interventi delle varie agenzie sociali, siano esse unità operative istituzionali o associazioni di volontariato. L’intento è di dare, con molta ampiezza, la parola a coloro che agiscono sul campo (a questo fine è dedicata in particolare l’appendice), che qui si esprimono non solo narrando la propria esperienza, ma soprattutto dando contributi di analisi e di riflessione sui bisogni incontrati [...]»
13,00

Voli nel vento

Voli nel vento

Leonardo Altieri

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2021

pagine: 240

Come scrive Leonardo Altieri, "Voli nel vento" raccoglie tutte le poesie in versi liberi nati nel corso di un'intera vita, dalla fine dell'infanzia ad oggi, secondo che mostrano le date apposte in calce ad ogni poesia. Dunque, un diario in versi, ogni volta nuovo nei temi, nella perizia dello scrittore, negli orizzonti umani tra l'io e il noi nei quali si svolge la vita di ciascuno, sia pure con intenti, idealità e tensioni in ognuno diverse. I tempi del libro, indicati nelle sue tre sezioni, mostrano immediatamente i mondi nei quali la poesia si muove: Voli di passero raccoglie le poesie scritte tra adolescenza e giovinezza, il tempo magico e sognante della scoperta di quel che siamo e vogliamo e della conturbante scoperta dei sentimenti; la seconda parte, Voli nel movimento, è fortemente influenzata dai movimenti sociali in cui l'autore si è coinvolto, tra sogno, utopia e storia e nella totalità di un impegno il cui calore e la cui energia ci permettono l'ineguagliabile esperienza della passione politica e sociale e nello stesso tempo permettono la piena consapevolezza del nostro essere nella storia; la terza parte, Voli dal Castello - dove il Castello è l'abbreviazione popolare della nativa località dell'autore - distende una sorta di bilancio esistenziale: quel che siamo e quel che siamo stati; che senso abbiamo dato alla nostra vita, come singolo centro di desideri e di progetti, come genitori, come docenti, come attivisti; quel che siamo, nel rapporto tra il cimento di ogni giorno e il mondo ideale nel quale soprattutto si realizza la pienezza del nostro essere.
16,00

Valutazione del fundraising nell'ambito della cooperazione sociale. Il caso della provincia di Mantova

Valutazione del fundraising nell'ambito della cooperazione sociale. Il caso della provincia di Mantova

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 160

La crisi economica e relazionale impone, alla società civile in generale e al terzo settore in particolare, un ripensamento delle proprie modalità di reperimento di risorse. Gli Enti pubblici sono sempre meno in grado di supportare le attività collaterali di intervento sulle urgenze sociali. In questo campo i soggetti del terzo settore, e la cooperazione in particolare, diventano fondamentali. Il reperimento di risorse per il terzo settore è quindi un aspetto strategico. Il volume affronta il tema del fundraising offrendo, anche a coloro che si avvicinano al tema per la prima volta, la possibilità di strutturare un piano e di procedere poi alla sua valutazione. L'approccio, per la prima volta sociologico e non meramente economico, cambia le prospettive ormai lontane dall'economia classica. Il reperimento delle risorse avviene solo con un forte radicamento nel territorio, i cittadini devono conoscere la mission, non si può ignorare il pensiero di una comunità, a cui si deve invece render conto. È proprio su questo fronte che vanno investite le maggiori energie. Il volume offre una concezione più ampia di fundraising, non solo confinata alla mera raccolta di denaro, ma includente qualsiasi forma di risorsa offerta al fine di promuovere l'attività di un'organizzazione in un determinato territorio. La raccolta fondi è, quindi, conseguenza di un buon operato e di un buon investimento nella propria attività sociale in termini di cura delle relazioni sociali.
22,00

Giovani in frammenti. Famiglia, lavoro, compagnie, sport, discoteca

Giovani in frammenti. Famiglia, lavoro, compagnie, sport, discoteca

Leonardo Altieri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Vengono qui proposti alcuni spaccati del mondo giovanile: il lavoro in fabbrica dei giovani operai; le nuove relazioni intra-familiari; le "compagnie", cioè le aggregazioni informali degli adolescenti; le notti sul set della discoteca; le diverse facce delle pratiche sportive. Perché "giovani in frammenti"? Piuttosto facile rispondere parlando dell'enorme difficoltà, oggi, di rappresentare un quadro unitario del mondo giovanile, mondo estremamente frammentato sia in termini economici (pochi garantiti, precari, disoccupati, studenti con poche speranze, ecc.), sia socio-culturali (mancanza di movimenti, codici, stili unificanti). Predomina dunque la parcellizzazione, in una miriade di aggregazioni, di codici, di stili mutevoli, contemporaneamente vicini e lontani. Ma i "frammenti" sono anche alcuni spezzoni del lavoro di indagine e di riflessione dell'autore che per molti anni si è occupato del mondo giovanile. Si tratta anche di "frammenti" temporali, in quanto le indagini a cui si fa riferimento sono state articolate in momenti di tempo differenti. I testi qui proposti non hanno comunque solo un valore storico-sociologico, ma mantengono tuttora un loro specifico ed attuale interesse: lo studio sui giovani operai, quello sulle discoteche e soprattutto quello più approfondito sulle pratiche sportive appaiono sia originali che attuali.
22,00

Interventi per i giovani. Progettazione e valutazione di osservatori, centri di ascolto, consultori, informagiovani, laboratori

Interventi per i giovani. Progettazione e valutazione di osservatori, centri di ascolto, consultori, informagiovani, laboratori

Leonardo Altieri

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2012

Attenzione ai bisogni di relazionalità e comunicazione, da un lato, e atteggiamento teso alla negoziazione, dall'altro, sono due prerequisiti alla base degli interventi rivolti ai giovani. Due ricerche affrontano questi temi, così come emergono in famiglia, a scuola, nelle amicizie, nelle aggregazioni. Si tratta poi di progettare gli interventi cercando e riconoscendo gli interlocutori sociali, negoziando con loro le scelte, in una logica di riconoscimento e responsabilizzazione reciproca fra istituzioni e gruppi giovanili. Quindi seguono i testi centrali, derivanti da attività di consulenza, ricerca, progettazione e valutazione di politiche giovanili di enti locali, che trattano di osservatori sulla condizione giovanile, di centri di ascolto per adolescenti, di spazi giovani nei consultori familiari, di centri InformaGiovani e di laboratori teatrali, musicali, audiovisivi.
12,00

La sanità dei cittadini

La sanità dei cittadini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 224

Il dibattito sui diritti di cittadinanza in sanità è di grande attualità, non solo in Italia, e la riflessione teorica, connessa alle nuove pratiche, si arricchisce sempre più, come afferma Giovanni Moro nell'Editoriale. Il saggio di Joao Arriscado Nunes ne è una dimostrazione, soprattutto perché le esperienze a cui fa riferimento (di mobilitazione non solo per i propri diritti, ma per il riconoscimento stesso dei bisogni sanitari) sono diffuse nel contesto mondiale. Il tema dei diritti di cittadinanza, non casualmente, in molti dei saggi qui raccolti è strettamente connesso a quello della partecipazione in campo sanitario. L'affermazione dei diritti, infatti, passa necessariamente attraverso forme di attivizzazione dei cittadini, anche in alleanza con associazioni di specialisti della sanità. E varie altre questioni si intrecciano col binomio cittadinanza-partecipazione: l'empowerment, la democrazia deliberativa, il citizens' activism, il ruolo del volontariato. Ma chi è il cittadino? È solo un cliente? Solo un beneficiario? Come si rapporta, in termini di cittadinanza e partecipazione, ad altri attori, come i decisori ed i manager? O con gli operatori della sanità? Dai saggi qui presentati emerge quanto sia complessa questa figura, perché non c'è solo il cittadino/paziente, ma anche il cittadino/care-giver, il cittadino/volontario, il cittadino/esperto.
26,00

Valutazione e partecipazione. Metodologia per una ricerca interattiva e negoziale

Valutazione e partecipazione. Metodologia per una ricerca interattiva e negoziale

Leonardo Altieri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 384

Che cosa significa valutare gli interventi e i servizi sociali (sanitari, assistenziali, formativi, ecc.) in una società complessa e democratica? La valutazione è materia riservata a esperti, decisori e management oppure possono (e devono) entrare in gioco altri attori sociali (operatori e cittadini in primis)? La partecipazione può essere ridotta alla mera somministrazione di questionari di soddisfazione ai "clienti"? E questi "clienti" sono davvero "al centro", come recita la vulgata corrente? Il volume risponde in modo approfondito a questi interrogativi sulla base dell'esperienza di molti anni di studi, ricerche, consulenze, corsi e saggi. Il testo propone un ampio ventaglio di tecniche di ricerca sociale e valutativa, in un'ottica di integrazione metodologica, con un'approfondita disamina critica dell'uso e dell'abuso dei questionari, un'attenzione alle prassi dell'osservazione e della narrazione, un rilievo specifico alle tecniche di gruppo in quanto particolarmente coerenti con un'ottica partecipativa. Interrogandosi anche sulle nuove opportunità offerte alla ricerca dall'informatica e dal web.
41,50

Valutazione e politiche attive del lavoro. Esperienze in Emilia Romagna

Valutazione e politiche attive del lavoro. Esperienze in Emilia Romagna

Leonardo Altieri, Doriana Togni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 144

La riflessione sulle politiche del lavoro ha conosciuto un significativo sviluppo a partire dalla seconda metà degli anni ottanta. In Emilia Romagna l'autorità regionale e le province hanno avviato significative iniziative per monitorare i mercati locali del lavoro. Oltre a Osservatori a livello provinciale e regionale, sono stati anche realizzati accordi con gli Uffici provinciali del lavoro per l'avvio di servizi sperimentali per l'impiego, a cominciare da quelli per l'orientamento e la formazione professionale. Uno specifico studio sull'esperienza dell'Emilia Romagna sembra quindi essere di particolare interesse.
15,00

Tempo di vivere. Nuove identità e paradigma giovanile dopo il 1977
29,50

Nuove forme del potere. Stato, ricerca, soggetti sociali

Nuove forme del potere. Stato, ricerca, soggetti sociali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1982

pagine: 168

25,00

Sotto le mura di Kastélpracém

Sotto le mura di Kastélpracém

Leonardo Altieri

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2016

pagine: 196

Gli anni appesi fra la fine dell'infanzia e l'inizio dell'adolescenza. I giochi, gli usi, i rituali, i luoghi, i personaggi di quei tempi, non solo quelli infantili. Gli episodi raccontati partono di qui, non solo per ricostruire una memoria personale, ma anche una rappresentazione di cose perdute dalla collettività. Alcuni degli eventi e dei personaggi narrati hanno quindi una base di partenza reale, ma poi la fantasia ha aggiunto trame, stravolgimenti, sogni... E sopra una spruzzata di leggera ironia. II tutto ambientato in una comunità della Romagna che gli abitanti tutt'ora continuano a chiamare "Castello". Con una fuga anche in un'altra comunità in Puglia, più piccola, quella degli avi paterni, che casualmente si chiama "Castelluccio".
13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.