L'iniziativa diretta del commercio equo e solidale raggiunge oggi quasi un milione e mezzo di produttori nel mondo, senza contare l'impatto indiretto generato dall'imitazione dei comportamenti socialmente responsabili di tanti produttori tradizionali. Il testo raccoglie i risultati di un'indagine realizzata da un gruppo di ricerca dell'Università di Tor Vergata di Roma, con l'obiettivo di individuare i fattori che determinano l'acquisto di prodotti equosolidali, di verificare l'impatto di un "altro" mercato sui produttori locali e di allargare la consapevolezza del ruolo e delle potenzialità del consumo socialmente responsabile.
- Home
- Sintesi
- Il commercio equo e solidale alla prova dei fatti. Dai gusti dei consumatori del Nord all'impatto sui produttori del Sud del mondo
Il commercio equo e solidale alla prova dei fatti. Dai gusti dei consumatori del Nord all'impatto sui produttori del Sud del mondo
Titolo | Il commercio equo e solidale alla prova dei fatti. Dai gusti dei consumatori del Nord all'impatto sui produttori del Sud del mondo |
Autori | Leonardo Becchetti, Marco Costantino |
Collana | Sintesi |
Editore | Mondadori Bruno |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788842496977 |
€22,00
Libri dello stesso autore
Rinnovabili subito. Una proposta per la nostra indipendenza energetica
Leonardo Becchetti, Claudio Becchetti, Francesco Naso
Donzelli
€17,00
Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche
Fausta Speranza
Infinito Edizioni
€17,00
L'economia tra il venerdì e il sabato. Le buone pratiche del cittadino consum-attore
Leonardo Becchetti
Vita e Pensiero
€14,00
Dialogo dunque sono. Come prendersi insieme cura del mondo
Leonardo Becchetti, Piero Coda, Ugo Morelli, Leopoldo Sandonà
Città Nuova
€15,00