Il lavoro traccia un profilo storico, dal sec. XI alla prima metà del Novecento, della produzione serica in Calabria, schizzato rielaborando dati tratti da ricerche specialistiche e, relativamente al sec. XVII, da fonti archivistiche. In tale cornice è inserita una nutrita raccolta di voci dialettali calabresi pertinenti alla bachicoltura, alcune rinvenute in documenti d'archivio e in opere specifiche, altre recuperate con una inchiesta sul campo: esse sono analizzate dal punto di vista linguistico, che costituisce l'interesse principale del lavoro, nelle loro origini storiche e nei loro etimi di ascendenza, soprattutto, greca e latina. Questa peculiarità si pone come un nesso col saggio sulla sericoltura nel mondo classico, che offre un quadro della diffusione della seta tra i Greci e i Romani.
- Home
- Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- La seta in Calabria con un saggio sulla sericoltura nell'antichità
La seta in Calabria con un saggio sulla sericoltura nell'antichità
Titolo | La seta in Calabria con un saggio sulla sericoltura nell'antichità |
Autore | Leonardo Di Vasto |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Agricoltura e allevamento |
Editore | Città Calabria Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 12/2007 |
ISBN | 9788888948508 |
€8,00
Libri dello stesso autore
in uscita
N'amu visti 'i quissi! Testimonianze di vita e di guerra di contadini e artigiani del Pollino
Leonardo Di Vasto
Ass. It. Cult. Castrovillari
€10,00
Onomata dielein. Studi in onore di John Trumper per il suo 75° genetliaco
Ass. It. Cult. Castrovillari
€18,00
N'amu visti 'i quissi! Testimonianze di vita e di guerra di contadini e artigiani del Pollino
Leonardo Di Vasto
Rubbettino
€7,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Selvicoltura produttiva. Manuale tecnico
Giovanni Bernetti, Roberto Del Favero, Mario Pividori
Edagricole
€28,00
Conoscere le piante per coltivarle bene. Come sono fatte, vivono, si comportano
Luca Conte
L'Informatore Agrario
€29,00