Il ratto delle sabine è il più famoso episodio del mito di Roma. Ma cosa significano i nomi dei luoghi e dei personaggi del racconto mitico? Cosa vuol dire Caenina, il nome del paese da cui provengono le vergini rapite, e Acron, il nome del loro re, e Hersilia, il nome dell'unica donna sposata? La risposta a queste domande, e ad altre simili, sui nomi del mito romano e etrusco, mette in luce uno stretto rapporto fra tre culture e tre lingue, l'indo-iranica, l'etrusca e la latina. Per questa via in cui la semantica apre la strada alla fonetica e "la grammatica deve seguire e non precedere l'interpretazione" (Devoto) l'autore suggerisce un modo nuovo, non nel metodo ma nei risultati, di intendere la parola degli etruschi.
- Home
- Saggistica
- La parola degli etruschi
La parola degli etruschi
Titolo | La parola degli etruschi |
Autore | Leonardo Magini |
Collana | Saggistica |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 10/2014 |
ISBN | 9788891162007 |
Libri dello stesso autore
Perchè non posso essere fascista. La lezione di una esperienza familiare (1922-1945)
Leonardo Magini
C&P Adver Effigi
€19,00
Breve controstoria degli etruschi ovvero lotta senza quartiere alla fantaetruscologia italiana
Leonardo Magini
C&P Adver Effigi
€12,00
Lo sciamano di nome Ulisse. Le radici preistoriche del poema omerico
Leonardo Magini
C&P Adver Effigi
€22,00