Per tutta l'età moderna, la giustizia penale è al centro del processo, variabile e per molti versi incompiuto, di costruzione di forme istituzionali di potere pubblico che rafforzarono, attraverso anche l'imposizione del monopolio della violenza, l'esercizio del penale come strumento inizialmente di pacificazione dei conflitti e successivamente di legittimazione e di affermazione politica della sovranità sul territorio controllato e sulle diffuse forme di giustizia collocate al di fuori dei tribunali e delle corti.
- Home
- Studi superiori
- La spada e la bilancia. La giustizia penale nell'Europa moderna (secc. XVI-XVIII)
La spada e la bilancia. La giustizia penale nell'Europa moderna (secc. XVI-XVIII)
| Titolo | La spada e la bilancia. La giustizia penale nell'Europa moderna (secc. XVI-XVIII) |
| Autore | Leonida Tedoldi |
| Collana | Studi superiori, 557 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 205 |
| Pubblicazione | 02/2008 |
| ISBN | 9788843044627 |
Libri dello stesso autore
€22,00
Il conto degli errori. Stato e debito pubblico in Italia dagli anni Settanta al Duemila
Leonida Tedoldi
Laterza
€20,00
Cittadini minori. Cittadinanza, integrazione sociale e diritti reali nella Brescia veneta (secc. XVI-XVIII)
Leonida Tedoldi
Franco Angeli
€21,00
Vent'anni di Istituto per il diritto allo studio universitario di Brescia 1982-2003
Leonida Tedoldi
La Compagnia della Stampa
€15,00
Del difendere. Avvocati, procuratori e giudici a Brescia e Verona tra la Repubblica di Venezia e l'età napoleonica
Leonida Tedoldi
Franco Angeli
€32,00

