Dopo il lager: che cosa significa tornare alla vita dopo un'esperienza estrema e devastante? Il volume racconta il drammatico ritorno dell'autrice in Italia e i problemi con i quali è costretta a scontrarsi: l'indifferenza di una società rimasta fascista nella mentalità e nelle istituzioni, in cui l'esperienza del lager è addirittura una colpa da nascondere. Così Lidia Rolfi deve subire altre discriminazioni, persino tra i familiari, gli amici, gli ex compagni di lotta. La sua è la testimonianza di una combattente nata, sempre sospinta da una forte passione etica e civile, che ci ricorda che la dignità e la libertà sono beni che vanno conquistati duramente giorno per giorno.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- L'esile filo della memoria
L'esile filo della memoria
Titolo | L'esile filo della memoria |
Autore | Lidia Beccaria Rolfi |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Gli struzzi, 475 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 01/1997 |
ISBN | 9788806139575 |
€11,36
Libri dello stesso autore
Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane
Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone
Einaudi
€12,50
L'esile filo della memoria. Ravensbrück, 1945: un drammatico ritorno alla libertà
Lidia Beccaria Rolfi
Einaudi
€12,50
Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane
Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone
Einaudi
€11,80