I racconti contenuti in Molecole di luce e di tenebre, emergono dalla penna dell'autrice come sogni e visioni nate “dietro una finestra illuminata da una candela” e si collocano in un tempo che, richiamando S. Agostino, esiste solo in quanto dimensione dell'anima. Non sono tanto gli avvenimenti nel loro concreto ed immanente accadere in un determinato tempo e luogo a significare, ma l'affezione che essi lasciano nel vissuto e nell'anima del lettore, proiettando le emozioni in un altrove collocabile solo nel cuore. I racconti sono accomunati proprio dall'intento di evocare risonanze profonde anche grazie all'utilizzo delle metafore, che trovano il loro respiro nell'ambiguità seduttiva che connette il detto all'inteso. Ciò che conta è la finestra da cui si guarda, ove ciascuno di noi può ricondurre il proprio vissuto, senza mai cedere alle lusinghe della disperazione perché una candela accesa sul davanzale c'è sempre.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Molecole di luce e tenebre
Molecole di luce e tenebre
| Titolo | Molecole di luce e tenebre |
| Autore | Lidia Marsili |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Gli emersi narrativa |
| Editore | Aletti editore |
| Formato |
|
| Pagine | 200 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9788859169567 |
€12,00
0 copie in libreria

