La cortina di ferro ci ha disabituati a pensare che dal Mare del Nord al Mar Nero moltissime città sono state fondate dai Romani: una comune eredità che può divenire un comune destino. Perché proviamo una certa familiarità nel passeggiare non solo nelle capitali, come Londra, Vienna, Parigi, Sofia, ma anche in molte altre città europee? Perché vi ritroviamo, nel loro impianto urbanistico, quella comune trama ordita dagli assi ortogonali, il cardo e il decumano, che rimandano alla loro comune fondazione romana. Chiunque viaggi nella maggior parte dei paesi europei, occidentali e orientali, incontra monumenti e vestigia, segni tangibili, e ancor oggi ben visibili, della straordinaria forza di integrazione politica e culturale di Roma. L'itinerario qui proposto è un viaggio in quelle città dell'Europa che hanno condiviso quella dominazione gloriosa, cercando di narrarne la storia e di coglierne l'intima essenza, non solamente raccontando i luoghi e i monumenti, ma dando anche spazio alle testimonianze del tempo.
- Home
- Scienze umane
- Archeologia
- Le vie delle città romane
Le vie delle città romane
Titolo | Le vie delle città romane |
Autore | Livio Zerbini |
Argomento | Scienze umane Archeologia |
Collana | Ritrovare l'Europa |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788815391360 |
Libri dello stesso autore
Grandi e piccoli eroi che hanno cambiato la storia. Le battaglie, i segreti, le imprese di uomini straordinari
Livio Zerbini
Newton Compton Editori
€12,00
Traiano. Il principe ideale. Costruttore e conquistatore cambiò il volto di Roma
Livio Zerbini
Salerno Editrice
€25,00
Il segreto di Annibale. 218 a.C. Il viaggio che cambiò la storia
Roberto Giacobbo, Livio Zerbini
Rai Libri
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il teatro romano di Augusta Bagiennorum. Dallo studio dei resti all'ipotesi ricostruttiva del progetto architettonico
Eduardo Rulli, Massimo Limoncelli
All'Insegna del Giglio
€40,00