P. Bernardo Sartori è una delle figure di missionario più caratteristiche di questo nostro tempo contrassegnato da sfide e provocazioni senza fine. Anche p. Bernardo ha lanciato le sue sfide: alla povertà che gli impediva di intraprendere e proseguire gli studi, alla durezza di un padre che non "capiva" il figlio sacerdote e poi missionario, alla tubercolosi che lo indeboliva, ai disagi, alla fame, alla guerra e agli odi tribali che dilaniavano l'Uganda, alla cocciutaggine dei superiori, alla pazienza di Dio, alla comprensione materna della Madonna... Soprattutto ha sfidato se stesso, il suo temperamento da "grande capo" che avrebbe costretto i collaboratori a vivere "alla sua ombra". P. Bernardo ha vinto le sue sfide mettendosi in ginocchio: davanti a Dio e agli uomini. Questa posizione gli era diventata così familiare da esservi colto anche nel supremo istante della vita, mentre adorava Cristo risorto, davanti al tabernacolo, il mattino di Pasqua del 1983. È significativo, e ha valore di testimonianza, in una società di "uomini in piedi" - o che fanno di tutto per essere tali - imbattersi in un "uomo in ginocchio", e vederlo vincitore.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La sfida di un uomo in ginocchio. Padre Bernardo Sartori missionario comboniano in Uganda
La sfida di un uomo in ginocchio. Padre Bernardo Sartori missionario comboniano in Uganda
Titolo | La sfida di un uomo in ginocchio. Padre Bernardo Sartori missionario comboniano in Uganda |
Autore | Lorenzo Gaiga |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Testimoni |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 05/1999 |
ISBN | 9788830708570 |
€10,33
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90