Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storiografie parallele. Cos'è la «non-fiction»?

Storiografie parallele. Cos'è la «non-fiction»?
Titolo Storiografie parallele. Cos'è la «non-fiction»?
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Quodlibet studio. Scienze della cultura
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 289
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788822902900
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La non-fiction è oggi la forma scritta che racconta la realtà concreta e immediata della cronaca con gli strumenti della letteratura. Il termine ha assunto nei decenni significati contraddittori, che hanno in parte precluso una lettura centrata delle cosiddette “storie vere”. Attraverso un discorso saggistico che alterna inquadramenti per generi e temi a letture di testi italiani e stranieri degli ultimi trent’anni, in questo libro la non-fiction viene riletta sotto una nuova (doppia) luce. Da un lato, come storiografia autoptica, drammatica, tipica, in un recupero inattuale del paradigma storiografico premoderno. Dall’altro, come forma di concorrenza sleale della letteratura nei confronti di una storiografia percepita ormai come discorso inerte. Riflettere sulla non-fiction diventa così una via per riflettere su alcune caratteristiche salienti della prosa contemporanea: l’impegno etico, l’esigenza di autenticità, la cronaca come laboratorio di miti d’oggi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.