"Negli anni sessanta la Sardegna era conosciuta da pochi. Il boom economico, che nel settentrione del continente era esploso a dismisura, aveva coinvolto anche il popolo sardo che, attratto dalla prospettiva di una vita più dignitosa, lasciava l'isola alla ricerca di un nuovo stile di vita che garantisse quell'agio economico che questa terra gli negava. Flussi di emigranti partivano verso mete sino a quel momento sconosciute, portandosi dietro la nostalgia di una terra amara, sì, ma piena di ricordi, di affetti e di un'incomparabile immagine di bellezza. Negli stessi anni il problema dell'emigrazione esisteva in tutto il Mezzogiorno d'Italia e molti giovani si arruolavano come volontari nelle forze armate. Fu questa anche la scelta che mi portò in Sardegna, una terra sconosciuta, ma piena di meraviglie che mi conquistò sin dal primo istante."
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Armungia. Dall'antico mitico fondatore «Aremusa» con cenni sull'antica storia della Sardegna
Armungia. Dall'antico mitico fondatore «Aremusa» con cenni sull'antica storia della Sardegna
Titolo | Armungia. Dall'antico mitico fondatore «Aremusa» con cenni sull'antica storia della Sardegna |
Autore | Lorenzo Netti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Macchione Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 268 |
Pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788865703052 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00