Il lavoro di Addante riapre con coraggio e determinazione il dossier della Calabria del 1799, sia pure in riferimento alla sola Calabria cosentina, interrogando le fonti per rispondere a questioni cruciali non per la sola Calabria ma per l'intera vicenda della Repubblica napoletana. Molti spunti importanti si potrebbero segnalare di questo lavoro, accolto in questa collana anche per i vari significativi richiami agli argomenti che vi si dipanano da un volume all'altro: dal rapporto fra politica e immagini etnotipiche al tema del linguaggio e della comunicazione; dalla plurisecolare riflessione sulla resistenza al tiranno che irrompe e riesplode nella temperie rivoluzionaria del 1799 a quello delle relazioni fra Italia e Francia: fino alle più generali questioni della lotta politica nella Repubblica napoletana, nell'indissolubile confronto tra rivoluzione e antirivoluzione, repubblicanesimo e insorgenze antirepubblicane.
- Home
- Collezione Vivarium
- Repubblica e controrivoluzione. Il 1799 nella Calabria cosentina
Repubblica e controrivoluzione. Il 1799 nella Calabria cosentina
Titolo | Repubblica e controrivoluzione. Il 1799 nella Calabria cosentina |
Autore | Luca Addante |
Collana | Collezione Vivarium |
Editore | La Scuola di Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788865422533 |
Libri dello stesso autore
€34,00
Valentino Gentile e il dissenso religioso nel Cinquecento. Dalla Riforma italiana al radicalismo europeo
Luca Addante
Scuola Normale Superiore
€25,00