Questo volume indaga i fenomeni di metatestualità, e ne ridiscute lo statuto teorico a partire proprio dalla celebre formulazione del concetto di mise en abyme proposta da André Gide. Il terreno di analisi abbraccia diversi secoli, e la casistica di esempi è tanto vasta da comporre una sorta di manuale della riflessività letteraria. In particolare l'autore propone un'approfondita lettura delle strutture narrative dell'Orlando Furioso di Ariosto, secondo l'inedita prospettiva critica della metatestualità.
- Home
- Critica letteraria e linguistica
- Oltre la mise en abyme. Teoria della metatestualità in letteratura e filosofia
Oltre la mise en abyme. Teoria della metatestualità in letteratura e filosofia
Titolo | Oltre la mise en abyme. Teoria della metatestualità in letteratura e filosofia |
Autore | Luca Berta |
Collana | Critica letteraria e linguistica, 51 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 02/2006 |
ISBN | 9788846474049 |
€25,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Hybrid Venice. Designing a self-portrait. Ediz. italiana e inglese
Luca Berta, Francesca Giubilei
Quodlibet
€32,00
In bed with Mona Lisa. Contemporary art for commuters and curious minds
Luca Berta, Carlo Vanoni
LA TOLETTA Edizioni
€10,00
€20,00
A letto con Monna Lisa. Arte contemporanea per pendolari e altri curiosi
Luca Berta, Carlo Vanoni
LA TOLETTA Edizioni
€10,00