Libri di Luca Berta
Donare la morte
Jacques Derrida
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 216
In “Donare la morte” Derrida, nel contesto di una società che fa di tutto per obliare la morte, la ripensa come accompagnamento dell’io. È il rapporto tra il segreto e la responsabilità a muovere il lavoro del filosofo francese, che di questa coppia di termini rintraccia le strutture costitutive fino agli estremi limiti. Il segreto non è semplicemente il nascosto, l’inaccessibile, ma il rapporto fra l’io e la sua origine, e la responsabilità è il nome proprio dell’inappropriabile costituzione dell’io. È il movimento generativo dell’io che viene prima del suo esistere e del suo sapersi, dove la morte viene pensata come riconoscimento di un dono: la morte è il luogo senza luogo della verità dell’io. Scrive Derrida: «Quello che è donato – e si tratterà anche di una certa morte – non è un qualcosa, bensì la bontà stessa, la bontà donatrice, il donare o la donazione del dono».
Olmo G. Stuppia. Tenebra. Per un'escavazione della contemporaneità. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2022
pagine: 128
Tenebra è il catalogo della omonima mostra personale dell'artista G. Olmo Stuppia tenutasi a Venezia, nello spazio espositivo di SPARC* – Spazio Arte Contemporanea, dal 19 febbraio al 30 aprile 2021. La mostra è stata curata da Francesca Giubilei e Luca Berta e, a partire da una riflessione sul lockdown iniziato a marzo 2020, tenta di proporre una rilettura della contemporaneità conservando la complessità degli eventi vissuti. Il catalogo contiene numerosi interventi critici sul tema: la prefazione e l'editing sono stati curati da Elisa Gremmo, mentre gli autori che hanno contribuito alla riflessione sono Francesca Giubilei, Luca Berta, Yasmine Helou, Mattia Pajè, Gabriele Tosi, Maria Abramenko, Yvanoe Kruger, Salomé Burstein, Luca Gennati, Giacomo Pigliapoco, Mirko Pajé, Elenora Ambrosini, Saverio Bonato, Giuseppe Amedeo Arnesano, Giacomo Gandola, Costanza Sartoris, Giulio Verago, Anna Battiston, Mattia Solari, Alessandro Castellani Guarraoui, Elise Anne Beuke, Pietro Consolandi e Stefano Coletto.
Hybrid Venice. Designing a self-portrait. Ediz. italiana e inglese
Luca Berta, Francesca Giubilei
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 240
Questo è un libro sul design, su Venezia, sulle pratiche espositive e di autorappresentazione, in un'epoca di fusione fisico/digitale impastata di disorientamento e percezione di condizioni nascenti. Questo libro è anche, simultaneamente, il catalogo della terza edizione della Venice Design Biennial.
Donare la morte
Jacques Derrida
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 209
Testimonianza, amicizia, responsabilità, perdono, segreto: sono i termini che hanno permesso a Derrida di mettere a fuoco, in modo sempre più radicale, la realtà di generazione dell'io. In Donare la morte è il rapporto tra il segreto e la responsabilità che muove il lavoro del filosofo francese, che di questa coppia di termini rintraccia le strutture costitutive fino agli estremi limiti: al termine di una serrata analisi si scoprirà che il segreto non è semplicemente il nascosto, l'inaccessibile, ma il rapporto fra l'io e la sua origine, e che la responsabilità è il nome proprio dell'inappropriabile costituzione dell'io. Un terzo termine però spiazza ed inquieta il rapporto tra segreto e responsabilità: la morte, che viene pensata non tanto come mancanza e limite di un io che si suppone padrone di sé, ma come riconoscimento di un dono che è il movimento generativo dell'io che viene prima del suo esistere e del suo sapersi. Attraverso una lettura dei Saggi eretici di Patocka e delle discussioni sul rapporto fra il bene e il segreto in Platone e nel linguaggio cristiano, la morte viene indicata come il luogo senza luogo della verità dell'io. E ancora, nel racconto biblico di Abramo e del prospettato sacrificio di Isacco viene ulteriormente rilanciata la questione del segreto in rapporto alla responsabilità: rilancio che approda all'impossibilità di un'etica del dono che non si lasci misurare da un segreto abissale ed insieme generativo dell'umano. Delle risorse di questo segreto sembra vivere sia la questione della fede ebraico-cristiana, che apre la pensabilità di un segreto di Dio, sia la questione, come tale, del sapere.
In bed with Mona Lisa. Contemporary art for commuters and curious minds
Luca Berta, Carlo Vanoni
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 80
Oltre la mise en abyme. Teoria della metatestualità in letteratura e filosofia
Luca Berta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Questo volume indaga i fenomeni di metatestualità, e ne ridiscute lo statuto teorico a partire proprio dalla celebre formulazione del concetto di mise en abyme proposta da André Gide. Il terreno di analisi abbraccia diversi secoli, e la casistica di esempi è tanto vasta da comporre una sorta di manuale della riflessività letteraria. In particolare l'autore propone un'approfondita lettura delle strutture narrative dell'Orlando Furioso di Ariosto, secondo l'inedita prospettiva critica della metatestualità.
Derrida e Artaud. Decostruzione e teatro della crudeltà
Luca Berta
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2003
pagine: 185
Rothko in Lampedusa. Catalogo della mostra (Venezia, 11 maggio-24 novembre 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
Edizione in lingua inglese.
A letto con Monna Lisa. Arte contemporanea per pendolari e altri curiosi
Luca Berta, Carlo Vanoni
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 80
In che senso l'orinatoio di Duchamp è arte tanto quanto la Gioconda? Tutti ammirano le opere di Leonardo da Vinci, degli Impressionisti, di Van Gogh. Ma quando si parla di arte con- temporanea le cose cambiano, e scatta il "secondo me". "Secondo me questo non c'entra niente con l'arte!". "Secondo me mio figlio lo saprebbe fare meglio!". Perché? Per saperlo bisogna tornare indietro fino a Monna Lisa. Gli autori propongono un viaggio acrobatico tra cinque secoli di arte, toccando tutti i riferimenti universalmente noti (dalla Gioconda fino alla Marilyn di Warhol) e usando esempi della quotidianità (i cellulari, la televisione, le vacanze alle Maldive) per mettere a nudo i tratti essenziali del fare artistico dalle avanguardie in poi. Riescono a parlare di fine della pittura e arte concettuale senza rinunciare alla chiarezza e al sorriso. Questo percorso è suddiviso in micro-capitoli da leggere in dieci minuti, non più del tempo di una breve tratta da pendolari. Dieci micro-capitoli, come un'andata e un ritorno per ogni giorno della settimana lavorativa.
Dai neuroni alle parole. Come l'accesso al linguaggio ha riconfigurato l'esperienza sensibile
Luca Berta
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 148
Se vedo qualcosa di rosso provo una certa sensazione. Ma una sensazione molto simile la provo anche se qualcuno mi dice "rosso". Le neuroscienze hanno mostrato che in molti casi analoghi le aree cerebrali attivate sono sovrapponibili. Come è possibile che un frammento di linguaggio venga elaborato dalla nostra mente negli stessi termini di uno stimolo corporeo diretto, pur in assenza dello stimolo? Quale percorso evolutivo ha condotto la nostra specie ad estendere il suo habitat alla dimensione simbolica, che si distacca dal qui e ora per spalancare le porte all'immaginario, al possibile, al controfattuale? Soprattutto, che risvolti coevolutivi ha implicato questo salto nel linguaggio sui nostro modo di fare esperienza? Questo libro cerca di coniugare le recenti scoperte delle neuroscienze e alcune tesi di filosofia della mente, per descrivere il dominio dell'esperienza umana al di là della separazione tra sensibilità corporea e linguaggio.
Imitazioni della vita (racconti della discontinuità)
Luca Berta
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2006
pagine: 154
Ciascuna delle storie raccolte in questo libro sembra sgorgare direttamente dal contatto con un oggetto (un paio di orecchini, un frigorifero) o con un evento minimo (un sogno, un videoclip, un taglio di capelli): l'uomo in smoking va a farsi tagliare i capelli e ha un calo di pressione sulla poltrona del barbiere; Giuseppe per un bizzarro disturbo del sonno passa dal sogno a una sorta di veglia catalettica; una molletta cade dalla finestra di una vicina davanti alla casa di Nicoletta: la molletta caduta dalla finestra farà scoprire a Nicoletta chi è veramente la signora che abita sopra di lei; una frase detta dalla madre e una scena alla quale ha assistito casualmente in un bar cambieranno per sempre la vita di F.