L’Inghilterra delle buone maniere e dell’alta società mirabilmente tratteggiata da Oscar Wilde riprende vita in un dedalo di equivoci e deliziose contraddizioni. Amori, bugie, situazioni ai limiti dell’assurdo e improbabili cappellini faranno capire all’accorto lettore che davvero non c’è nulla di più bello ed essenziale al mondo dell’importanza di essere franco. La commedia più celebre e brillante di Oscar Wilde qui si fa fumetto, adottando e facendo propria la tradizionale scansione in quattro tempi delle gag tipica delle grandi strisce umoristiche americane. Ogni quattro vignette, striscia dopo striscia, il lettore verrà accompagnato verso lo scioglimento della trama, senza tuttavia tradire la consueta battuta che la conclusione di ogni striscia esige, ritmando così le vicende della nota commedia in un crescendo di risate e colpi di scena.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Umorismo
- L'importanza di chiamarsi Ernesto. Ovvero l'importanza di essere franco
L'importanza di chiamarsi Ernesto. Ovvero l'importanza di essere franco
Titolo | L'importanza di chiamarsi Ernesto. Ovvero l'importanza di essere franco |
Autore | Luca Debus |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Umorismo |
Collana | Piccola biblioteca del sorriso, 1 |
Editore | Festina Lente Edizioni |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788897589761 |
Libri dello stesso autore
Funny things. Una biografia a fumetti su Charles M. Schulz
Luca Debus, Francesco Matteuzzi
Becco Giallo
€37,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Drolarie e faribolade an piemonteis. Oltre 400 barzellette e freddure per gustare fino in fondo l'umorismo in lingua piemontese
Piero Abrate, Pino Perrone
Ligurpress
€18,90
€5,90
€9,90
Insultario piemontese-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari
Paolo Sirotto
Editoriale Programma
€7,90