Per una frazione di modernità che, a grandi linee, va dal Cinquecento ai nostri giorni, in una parte d’Europa il cristianesimo ha assunto prevalentemente una forma confessionale. Ciò ha suscitato strutture sociali e organizzazioni che amministrano i mezzi di salvezza, consentendo alla religione di fungere da «infrastruttura statale» e di contribuire alla definizione dell’identità pubblica e alla legittimazione del potere politico, anche attraverso il contenimento delle espressioni eversive rispetto all’ordine sociale. Proprio la crisi di quella forma di cristianesimo – che è anche crisi di un’idea di religione e dello stesso Stato come perno di un particolare modello di ordine sociale – può essere assunta come punto di partenza per comprendere il quadro attuale, senza con ciò ipotecarne sviluppi, tempi e approdi; essa potrebbe evolvere ed eventualmente risolversi in tanti modi, forse anche in termini non neoconfessionali e più in generale neostatali. In questo contesto si apre la possibilità di esplorare le espressioni di insoddisfazione nei confronti della riduzione confessionale del cristianesimo, cogliere i segnali che invocano una ripresa della forma ecclesiale e approfondire le crescenti difficoltà delle Chiese a influenzare processi extrareligiosi.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Fine corsa. La crisi del Cristianesimo come religione confessionale
Fine corsa. La crisi del Cristianesimo come religione confessionale
Titolo | Fine corsa. La crisi del Cristianesimo come religione confessionale |
Autore | Luca Diotallevi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Lapislazzuli, 86 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 02/2017 |
ISBN | 9788810558959 |
Libri dello stesso autore
La messa è sbiadita. La partecipazione ai riti religiosi in Italia dal 1993 al 2019
Luca Diotallevi
Rubbettino
€13,00
Il libro assente. Sull'ignoranza della Bibbia
Luca Diotallevi, Giovanni Filoramo, Roberto Pasolini
Marietti 1820
€9,00
€40,00
Il paradosso di papa Francesco. La secolarizzazione tra boom religioso e crisi del cristianesimo
Luca Diotallevi
Rubbettino
€15,00
novità
La Chiesa si è rotta. Frammenti e spiragli in un tempo di crisi e opportunità
Luca Diotallevi
Rubbettino
€18,00
Persona dentro una società complessa. I casi specifici dell'economia e del lavoro
Luca Diotallevi, Marco Asselle, Roberta Vinerba
Cittadella
€11,90
Vivere il vangelo oggi. Per un profilo del laico di Azione Cattolica
Luca Diotallevi, Antonio Lanfranchi, Franco Miano
In Dialogo
€6,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00