L'"offerta pubblica di acquisto" (opa) è un istituto di tutela degli investitori. Il libro ne spiega ragion d'essere, meccanismi e limiti di funzionamento. La normativa sull'opa è, nel mercato del controllo societario, una disciplina di garanzia. Chiunque intenda acquistare un pacchetto di azioni superiori al 30% del capitale di una società quotata in borsa, e dunque un pacchetto di controllo, deve lanciare l'opa, offrendo di comprare quelle azioni, con apposite procedure e informative pubbliche: e ciò innanzittutto a tutela degli azionisti di minoranza, che potrebbero non gradire il nuovo aspirante, e devono poter esercitare un "diritto di uscita".
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Mercato del controllo societario e tutela degli investitori. La disciplina dell'opa obbligatoria
Mercato del controllo societario e tutela degli investitori. La disciplina dell'opa obbligatoria
Titolo | Mercato del controllo societario e tutela degli investitori. La disciplina dell'opa obbligatoria |
Autore | Luca Enriques |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Il Mulino/Ricerca |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 09/2002 |
ISBN | 9788815088437 |
Libri dello stesso autore
ART. 2507-2510 bis. Società costituite all'estero. Trasferimento della sede all'estero
Luca Enriques, Federico Maria Mucciarelli
Zanichelli
€42,00
Commentario del Codice Civile. Art. 2507-2510. Società costituite all'estero
Luca Enriques
Zanichelli
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Digital wine marketing. Guida alla promozione online del vino e dell'enoturismo
Susana Alonso
Hoepli
€26,90