Come viveva un marinaio del XVIII secolo? Quali erano i suoi problemi quotidiani a bordo delle navi e a terra? Come faceva carriera? Come poteva diventare padrone o capitano? Quali erano i contrasti che sorgevano fra la gente di mare? A quale autorità ci si poteva rivolgere per dirimere le liti? Il volume prova a risponde a queste domande, prendendo i marittimi liguri come caso paradigmatico di un mondo del lavoro duro, ma affascinante al tempo stesso, alla luce delle fonti giudiziarie prodotte dall'istituzione della Repubblica di Genova preposta alla tutela e al controllo della gente di mare: il Magistrato dei Conservatori del Mare. Attraverso una visione storiografica "dal basso", che si avvale di un'ampia documentazione rilasciata da analoghe istituzioni presenti nei più importanti porti del Mediterraneo (Marsiglia, Livorno, Napoli, Venezia, Palermo, Malta ecc.), nel testo si dà voce a quella moltitudine di "ignoti marinai" che con il loro lavoro hanno consentito il rapido sviluppo del capitalismo moderno. Ecco quindi che nel libro si susseguono frammenti di storie individuali, di conflitti, di guadagni e di sventure che potevano capitare nella vita lavorativa di un marittimo del XVIII secolo.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Gente di bordo. La vita quotidiana dei marittimi genovesi nel XVIII secolo
Gente di bordo. La vita quotidiana dei marittimi genovesi nel XVIII secolo
Titolo | Gente di bordo. La vita quotidiana dei marittimi genovesi nel XVIII secolo |
Autore | Luca Lo Basso |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Studi storici Carocci, 273 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 189 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788843079513 |
Libri dello stesso autore
Capitani, corsari e armatori. I mestieri e le culture del mare dalla tratta degli schiavi a Garibaldi
Luca Lo Basso
Città del silenzio
€20,00
Il capitano che trasportava gli emigranti. Francesco Gerolamo Ansaldo, 1857-1926
Luca Lo Basso
Il Mulino
€24,00
Dal vento al carbone. Le metamorfosi del lavoro marittimo in Italia nell'età della transizione (1880-1920)
Luca Lo Basso
Città del silenzio
€22,00
A vela e a rem. Navigazione, guerra e schiavitù nel Mediterraneo (secc. XVI-XVIII)
Luca Lo Basso
Philobiblon Edizioni
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00