Il ritorno al pensiero dell’essere potrebbe sancire, come si inizia a sostenere da più parti, l’effettiva superiorità del pensiero italiano sulle altre filosofie contemporanee. Negli ultimi decenni il concetto più generale e profondo ha visto da un lato un abbandono verso forme di sapere differenti, dall'altro una rinascita degna dei tempi della filosofia antica, che non a caso è tornata ad essere un riferimento importante e costante per chi intenda navigare seriamente nel mare del pensiero. Tra i massimi protagonisti di questa seconda tendenza non manca Emanuele Severino, che con la sua originalissima quanto sconvolgente tesi ontologica riesce a sovvertire l’ordine nichilistico occidentale, contraddicendone le categorie di fondo e toccando vette speculative ai margini della raggiungibilità. Questo libro mostra come Massimo Cacciari sia tra i pochi ad accogliere la sfida: venendo ai ferri corti con i reali fondamenti del percorso severiniano, il suo pensiero se ne dimostra all'altezza per il confronto e per la critica.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La «hybris» originaria. Massimo Cacciari ed Emanuele Severino
La «hybris» originaria. Massimo Cacciari ed Emanuele Severino
Titolo | La «hybris» originaria. Massimo Cacciari ed Emanuele Severino |
Autore | Luca Mauceri |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Italiana |
Editore | Orthotes |
Formato |
![]() |
Pagine | 154 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788893141116 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90