La retorica del management può essere d'aiuto nel processo di cambiamento, focalizzando priorità, mentre in altri casi può trasformarsi in elemento di confusione e conflitto. Il volume propone un'analisi dell'utilizzo di questo strumento, attraverso lo studio del cambiamento organizzativo che ha coinvolto, ad esempio, il British Museum o la trasformazione in fondazione di alcuni enti italiani, tra cui i Musei Civici di Milano e il Museo Egizio di Torino.
- Home
- Opere di consultazione
- Musei e museologia
- Economia dei musei e retorica del management
Economia dei musei e retorica del management
Titolo | Economia dei musei e retorica del management |
Autore | Luca Zan |
Argomento | Opere di consultazione Musei e museologia |
Collana | Electa per le Belle Arti |
Editore | Electa |
Formato |
![]() |
Pagine | 209 |
Pubblicazione | 02/2004 |
ISBN | 9788837026844 |
€16,00
Libri dello stesso autore
€38,00
Vetro di Murano. Storie di mestieri e di fornaci
Maria Lusiani, Luca Zan, Jessica Tanghetti
Bologna University Press
€20,00
€28,00
Il «discorso del maneggio». Pratiche gestionali e contabili all'Arsenale di Venezia, 1580-1643
Luca Zan, Franco Rossi, Stefano Zambon
Il Mulino
€33,00
Per un futuro dell'Arsenale di Venezia. Atti del convegno (Venezia, 2 maggio 2017)
Libreria Editrice Cafoscarina
€15,00
The management of cultural heritage in China. General trends amd a micro-focus on the luoyang municipality
Yinqiang Guo, Shuguang Liu, Luca Zan
EGEA
€30,00