Musei e museologia
Corrado Ricci. L'origine del museo moderno in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il volume ricostruisce criticamente la figura e l'opera di Corrado Ricci (1858-1934), storico dell'arte, archeologo, direttore di musei e tra i primi promotori di un'idea moderna, educativa e pubblica del museo in Italia. Ricci inizia la carriera giovanissimo nella sua città, Ravenna, dove a soli diciannove anni si distingue per l'impegno nella tutela e nello studio del patrimonio letterario e artistico locale. Esprime inoltre un profondo interesse verso l'estetica infantile, e proprio in questi suoi primi anni di attività scrive "L'arte dei bambini" (1887), opera pionieristica che anticipa le riflessioni delle avanguardie novecentesche, in cui, con spirito innovativo e sorprendente apertura, esplora la produzione grafica infantile come linguaggio espressivo autonomo, precorrendo teorie che solo decenni più tardi saranno accolte dalla pedagogia e dalla psicologia dell'arte. Dalla direzione della Galleria di Parma a quelle delle gallerie di Modena, Milano e Firenze, Ricci trasforma la pratica museale italiana, rendendola accessibile e radicata nel paesaggio culturale nazionale. In particolare, è fondamentale il suo contributo alla definizione dell'identità della Pinacoteca di Brera dove, grazie alla cessione di alcuni spazi da parte dell'Accademia che solo lui riesce a ottenere, può realizzare un percorso ad anello, indispensabile dal punto di vista museografico, e un ordinamento per epoche e scuole ancora oggi insuperato. I saggi di James M. Bradburne, Adriano Amendola, Giuseppina Di Gangi ed Erica Bernardi, curatrice del volume, ricompongono il profilo di un intellettuale centrale nel passaggio tra Otto e Novecento e lo collocano all'interno della storia di Brera come primo tassello della fase moderna del museo. Il volume si inserisce nella serie promossa dalla Pinacoteca di Brera dedicata ai suoi direttori più emblematici del Novecento - Corrado Ricci, Ettore Modigliani, Fernanda Wittgens e Franco Russoli - restituendo al dibattito storiografico figure che hanno plasmato la visione pubblica del museo moderno in Italia.
Il museo accessibile. Pratiche partecipative e impatto
Bruni, Bilotta
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 240
Miscellaneous fragments. The British Museum by Nikolai von Bismarck
Libro
editore: Cabana
anno edizione: 2025
pagine: 24
Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 374
Il patrimonio culturale è esposto a danni derivanti sia da cause naturali, sia da azioni umane. Per attenuare le conseguenze derivanti dalle possibili fonti di rischio, oltre alle azioni di contrasto messe in atto dalle istituzioni preposte, è necessario aggiornare la formazione dei professionisti della cultura e ampliare la partecipazione di una cittadinanza consapevole a forme di “tutela dal basso”. I saggi contenuti in questo volume offrono a tutti gli interessati un panorama ampio e aggiornato sulla tutela del patrimonio culturale, attraverso la presentazione di casi di studio che, dall’antichità fino all’arte contemporanea, mostrano le diverse problematiche riscontrabili nell’attualità.
SOS Sicilia Centrale. Un territorio ferito tra criticità e potenzialità
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il presente volume intende denunciare le criticità e, al contempo, evidenziare le potenzialità di alcuni dei principali luoghi della cultura della Sicilia centrale e in particolare delle province di Caltanissetta ed Enna, il cui territorio, in un remoto passato, faceva parte dell’antica Sikanìa. Esso rappresenta, inoltre, l’occasione per offrire alle Istituzioni preposte alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale nisseno ed ennese, una schedatura aggiornata di questi luoghi, in cui sono stati riportati, ordinatamente, i dati identificativi e di localizzazione, quelli storici, amministrativi e descrittivi.
Atti del 3° Convegno annuale-Proceedings of the 3rd annual conference. «Digital transformation and green deal in Cultural Heritage»
Maria Sabina Sarto
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 220
Esporre nei luoghi del quotidiano. Il display tra museologia, architettura e società
Libro: Libro in brossura
editore: White Book
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il volume affronta temi largamente interdisciplinari che toccano la museologia e la museografia, ma anche la storia dell’arte e dell’architettura, e perfino una storia sociale dai confini largamente permeabili. I diversi saggi proposti si collegano alle vicende di un collezionismo privato e pubblico che, dal Settecento alla contemporaneità e in un orizzonte europeo, ha dovuto misurarsi anche con le sfide di allestimenti costruiti all’interno degli spazi del quotidiano. Benché il tema sia meno indagato rispetto all’evoluzione del display nei musei pubblici, l’esporre nei luoghi di vita o di transito – dalle case, alle strade, alle piazze – ha comunque sempre implicato rispondere a delle esigenze di visibilità e di conservazione delle opere, ma anche simboliche. La narrazione delle collezioni nei luoghi del quotidiano ha seguito così, nel tempo, delle priorità diverse: dalla tradizionale esaltazione del lignaggio al gusto, magari particolarissimo, del singolo collezionista; dalla dimensione di genere alle nuove esigenze di un “quotidiano nomade” che investe spazi della collettività e di un quotidiano condiviso.
ICOM Italia dalle origini ad oggi (1947-2024). La storia, i temi, i protagonisti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 496
La storia del Comitato Italiano dell’International Council of Museums (ICOM) che rappresenta istituzioni e professionisti museali di tutto il mondo.
Interpretazione del patrimonio culturale (Heritage interpretation). Principi, metodi e tecniche
Ignazio Caloggero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Studi Helios
anno edizione: 2025
Lo scrigno dei tesori-The treasure trove
Fausto Cacciatori
Libro
editore: MdV-Museo del Violino
anno edizione: 2025
pagine: 160
MOM. Museo Oltre Museo. Unione Europea. Next Generation EU, PRIN 2022. Progetto «Museo oltre Museo - MOM»
Libro
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 292
Il volume raccoglie gli esiti di una prima fase della ricerca PRIN 2022, progetto “Museo Oltre Museo – MOM”, proponendo una serie di riflessioni progettuali e teoriche sulle possibili vie di riformulazione dell’idea del museo e dell’esposizione nella società contemporanea, e offrendo da angolazioni diverse e complementari esempi e posizioni volti a un’idea di spazio non solo dedicato alla conservazione e valorizzazione delle opere, ma inteso quale istituzione culturalmente operante e rappresentativa del presente e del divenire. Sulla falsariga delle due giornate di studio tenutesi nel 2024, che costituiscono la prima fase del progetto MOM e delle quali la presente pubblicazione riporta gli esiti, il volume presenta, attraverso tre sezioni, i contributi progettuali e teorici di alcuni tra i più significativi studiosi e progettisti nazionali sul tema della museografia e dell’allestimento, i contributi teorici e operativi di museologi, direttori di musei, tecnici del settore e artisti, nonché una serie di saggi a firma dei diversi componenti dei due gruppi di ricerca (DIDA Unifi – Accademia di Belle Arti di Firenze).
Manuale per interpreti del patrimonio. Dalla teoria alla pratica
Vanessa Vaio
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
pagine: 239
Questo manuale, dal taglio estremamente pratico, è pensato per tutti coloro che, lavorando in contesti naturali o culturali, aspirano a migliorare e aggiornare il proprio stile di accompagnamento e a creare connessioni significative tra il pubblico e i luoghi, grazie all'interpretazione del patrimonio (heritage interpretation). Questo approccio mira a facilitare e arricchire la nostra esperienza dei beni culturali e naturali, facendo riflettere e ispirando, stimolando ciascuno a scoprire significati e relazioni in modo da rendere il patrimonio rilevante a livello individuale e di comunità. L'autrice ha scelto di inquadrare e tradurre la teoria in un percorso concreto che accompagna le diverse fasi del processo interpretativo, da quella ideativa a quella pratica, in modo accessibile e accattivante. Ha così condensato trent'anni di esperienza diretta sul campo con l'obiettivo di definire un metodo di lavoro efficace per chiunque nel creare sessioni interpretative come presentazioni, ted talk, visite guidate in musei o parchi, fino alla progettazione di mostre e contenuti per altri media.