Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musei e museologia

L'officina del visibile. Musei, ricerche, strumenti e prospettive

L'officina del visibile. Musei, ricerche, strumenti e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 232

Il volume raccoglie contributi di studiosi ed esperti italiani e stranieri che, con orientamenti di natura interdisciplinare, offrono al lettore un’ampia e vivace ricognizione delle idee e delle pratiche sviluppate intorno al concetto di museo e di educazione al patrimonio negli ultimi decenni. Alternando riflessioni teoriche, casi concreti, fenomeni e luoghi, i testi ricorrono a metodologie e strumenti di lavoro che sono propri ai professionisti del settore educativo e curatoriale e restituiscono con chiarezza il valore dei musei come luoghi di contatto e di negoziazione, officine di saperi capaci di promuovere conoscenza, pensiero critico, partecipazione e benessere della società.
24,00

Exhibit. I musei e la mostra del potere

Exhibit. I musei e la mostra del potere

Giovanni Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2025

pagine: 390

Ogni potere ha sempre la necessità di mostrarsi e di esibirsi. Dai grandi imperi del passato ai governi rivoluzionari, dai regimi del XX secolo fino alla Cina contemporanea, ogni cambiamento politico ha immediate conseguenze nella progettazione e nella gestione di mostre ed esposizioni, gallerie d'arte e siti archeologici. In Exhibit Giovanni Pinna svela il legame tra potere e musei, analizzando come questi sono sempre stati utilizzati per raccontare e spesso costruire l'identità di una Nazione. Questo libro mostra infatti come il museo, lungi dall'essere un'istituzione neutrale, è un luogo dove nulla accade se non per precise ragioni ideologiche e politiche. Strumento di propaganda sotto i regimi totalitari, spazio di partecipazione nelle democrazie, il museo è il luogo in cui, tra quadri, statue e reperti, si combatte la battaglia tra un'arte che plasma il cittadino a immagine del potere e una che lo educa alla libertà.
34,00

Esporre ceramica

Esporre ceramica

Giada Cerri

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 108

Da secoli gli oggetti in ceramica sono parte del quotidiano delle persone. Le ceramiche d’uso sono testimonianze di culture, stili di vita e cambiamenti di gusto che nel tempo e nello spazio si sono avvicendate diventando “pezzi da museo”. C’è un’arte di esporre dedicata alla ceramica? Qual è il modo per raccontare la ceramica negli spazi museali? Come lo interpreta la museografia? Il volume raccoglie riflessioni e spunti progettuali sul tema che lega l’arte del porgere e la ceramica, sull’importanza della cultura materiale nel contesto occidentale e sulle soluzioni allestitive che uniscono intenzione narrativa e necessità museali. Casi studio nazionali e internazionali e la presentazione di alcuni allestimenti in uno dei più importanti centri ceramici italiani, Montelupo Fiorentino (FI), esemplificano modalità di comunicazione e rappresentazione delle ceramiche negli spazi museali.
15,00

Musei del cinema e patrimonio audiovisivo. Prospettive a confronto

Musei del cinema e patrimonio audiovisivo. Prospettive a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il volume raccoglie diciotto conversazioni intorno alle prospettive attuali della museologia dell’audiovisivo. Alcune delle figure più significative della curatorship contemporanea, della direzione o studio delle istituzioni museali del cinema e dell’audiovisivo intervengono commentando le parole chiave del dibattito internazionale.
20,00

La protezione del patrimonio architettonico in Puglia e in Lucania durante il secondo conflitto mondiale

La protezione del patrimonio architettonico in Puglia e in Lucania durante il secondo conflitto mondiale

Maria Antonietta Catella

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2025

pagine: 420

Questo volume rappresenta un unicum sia per la qualità quanto per la quantità delle fonti, descrittive e argomentative sui beni culturali e architettonici. Esso è un lavoro innovativo, frutto di anni laboriosi in cui l'autrice è stata guidata dall'amore per la materia e la sua terra. Una ricca bibliografia e un articolato apparato iconografico rendono un prezioso contributo, atteso l'interesse crescente, divulgativo e accademico, per l'Apulia. Con il contributo dei soprintendenti Alfredo Barbacci e Ciro Drago.
26,90

Open up museums! Prospects and challenges of accessibility, diversity and inclusion

Open up museums! Prospects and challenges of accessibility, diversity and inclusion

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 133

18,00

Basilicata. Italy museums to discover

Basilicata. Italy museums to discover

Annamaria Mauro

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2024

pagine: 370

30,00

Memory is our future. 200 years of the Museo egizio

Memory is our future. 200 years of the Museo egizio

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2024

pagine: 368

Il Museo Egizio di Torino celebra i duecento anni dalla sua fondazione. Questo libro, curato dal direttore Christian Greco, rappresenta la pubblicazione ufficiale del bicentenario e offre uno sguardo senza precedenti su tutto ciò che ruota attorno al Museo Egizio, non limitandosi a una semplice ricostruzione della storia dell'istituzione torinese, delle sue collezioni o della sua fortuna; attraverso una struttura a più voci ogni aspetto della vita del Museo Egizio è presentato all'interno del più ampio contesto in cui si trova a esistere. Nelle pagine si alternano gli interventi di curatori del Museo Egizio e docenti, ricercatori e curatori provenienti da altre istituzioni nazionali e internazionali, talvolta in dialogo tra loro. I contributi diventano così laboratori nei quali si confrontano idee, visioni e proposte inerenti a un ampio ventaglio di temi: il ruolo del Museo nello sviluppo dell'egittologia, e a sua volta l'impatto che l'evoluzione della disciplina ha avuto e ha ancora ancora oggi sulle sue scelte; l'importanza dell'integrazione tra discipline umanistiche e scientifiche; i rapporti con altre istituzioni museali, con gli studiosi e con il pubblico; l'Egitto immaginato dell' "egittomania" e quello reale che rivendica una voce nel raccontare la propria storia. Il risultato è un volume che dimostra come futuro e memoria siano strettamente intrecciati. Edizione inglese.
49,00

La memoria è il nostro futuro. 200 anni del Museo egizio

La memoria è il nostro futuro. 200 anni del Museo egizio

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2024

pagine: 368

Il Museo Egizio di Torino celebra i duecento anni dalla sua fondazione. Questo libro, curato dal direttore Christian Greco, rappresenta la pubblicazione ufficiale del bicentenario e offre uno sguardo senza precedenti su tutto ciò che ruota attorno al Museo Egizio, non limitandosi a una semplice ricostruzione della storia dell'istituzione torinese, delle sue collezioni o della sua fortuna; attraverso una struttura a più voci ogni aspetto della vita del Museo Egizio è presentato all'interno del più ampio contesto in cui si trova a esistere. Nelle pagine si alternano gli interventi di curatori del Museo Egizio e docenti, ricercatori e curatori provenienti da altre istituzioni nazionali e internazionali, talvolta in dialogo tra loro. I contributi diventano così laboratori nei quali si confrontano idee, visioni e proposte inerenti a un ampio ventaglio di temi: il ruolo del Museo nello sviluppo dell'egittologia, e a sua volta l'impatto che l'evoluzione della disciplina ha avuto e ha ancora ancora oggi sulle sue scelte; l'importanza dell'integrazione tra discipline umanistiche e scientifiche; i rapporti con altre istituzioni museali, con gli studiosi e con il pubblico; l'Egitto immaginato dell' "egittomania" e quello reale che rivendica una voce nel raccontare la propria storia. Il risultato è un volume che dimostra come futuro e memoria siano strettamente intrecciati.
49,00

Le sale dei Primitivi agli Uffizi (1953-1956). Una sfida museografica e museologica

Le sale dei Primitivi agli Uffizi (1953-1956). Una sfida museografica e museologica

Ilaria Cattabriga

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 410

Il progetto di Ignazio Gardella, Giovanni Michelucci e Carlo Scarpa per le Sale dei Primitivi della Galleria degli Uffizi, inaugurato nel 1956, è molto noto, ma non è mai stato oggetto di studi monografici. Questo libro nasce da una ricerca svolta con lo scopo di implementare i pochi, seppur significativi, documenti riguardanti il progetto e dalla volontà di portare a termine un’indagine storica più approfondita su ciò che finora non è stato ricostruito nel dettaglio. Attraverso una prima analisi del contesto storico dell’Italia repubblicana e di tutto il processo che conduce gran parte delle gallerie e dei musei italiani più importanti a una generale riorganizzazione, si giunge alla presentazione di un caso esemplare. Il programma museografico qui preso in esame, nel rispetto del tema dell’“ambientamento” e attraverso il minimo intervento, segue i precetti e le indicazioni della Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e anticipa i provvedimenti che saranno presi solo dopo il 1956, quelli che daranno avvio ai lavori per “I Grandi Uffizi” e “I Nuovi Uffizi”.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.