Il terzo settore rappresenta ormai una componente fondamentale della società italiana: è infatti sotto gli occhi di tutti la rilevanza societaria dell'azione svolta dalla pluralità di organizzazioni non-profit che lo costituisce e che comprende tra gli altri - come è noto - il volontariato organizzato, la cooperazione sociale, l'associazionismo sociale, le fondazioni sociali. Proprio la differenziazione interna dell'area e il ruolo che, nel complesso, essa può svolgere nel Paese alla luce dei nuovi orientamenti di politica sociale, sono al centro del presente volume il quale, a partire dalla più recente riflessione sociologica e attraverso il sostegno della ricerca empirica, offre interessanti categorie interpretative circa la natura del terzo settore, le sue articolazioni, la sua morfogenesi. In particolare nel testo sono richiamati i tratti distintivi del fenomeno in esame, sono rese visibili alcune soggettività finora poco esplorate, sono indagati e messi a fuoco alcuni indicatori di forza o di debolezza delle organizzazioni di terzo settore. Sono, inoltre, considerati i trade-offs tra le diverse organizzazioni di terzo settore e gli altri soggetti sociali, in particolare afferenti allo Stato e al mercato. Da essi emerge chiaramente che il terzo settore italiano sembra essere giunto ad un bivio: o si emancipa dalle diverse dipendenze - di natura economica, strutturale e anche culturale - che lo legano in modo tuttora prevalente allo Stato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Terzo settore: i molti volti del caso italiano
Terzo settore: i molti volti del caso italiano
Titolo | Terzo settore: i molti volti del caso italiano |
Autore | Lucia Boccacin |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Ricerche. Sociologia |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | XII-162 |
Pubblicazione | 07/1997 |
ISBN | 9788834327722 |
€12,00
Libri dello stesso autore
€27,00
Terzo settore e partnership sociali. Nuove pratiche di welfare sussidiario
Lucia Boccacin
Vita e Pensiero
€15,00
La sinergia della differenza. Un'analisi sociologica del terzo settore in Italia
Lucia Boccacin
Franco Angeli
€24,50
Riflettere e agire relazionalmente. Terzo settore, partnership e buone pratiche nell'Italia che cambia
Lucia Boccacin, Giovanna Rossi
Maggioli Editore
€15,00
Le identità del volontariato italiano. Orientamenti valoriali e stili di intervento a confronto
Lucia Boccacin, Giovanna Rossi
Vita e Pensiero
€17,00
Third sector and social partnership in Italy. A sociological perspective
Lucia Boccacin
Vita e Pensiero
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
Dal SIA al reddito di emergenza: strumenti e percorsi di inclusione attiva
Giuseppe Angelillis
Il Cielo Stellato
€14,00